Eventi ECM

Laparoscopic training course in urology 2025 (progressione tecnico-didattica alla laparoscopia)

Data evento: 
25 Giugno 2025 to 27 Giugno 2025
Luogo: 
Aula Roccia – Università degli Studi di Torino - C.so Dogliotti 38 Torino
Responsabile Scientifico: 
Prof. Paolo Gontero, Dott. Lorenzo Repetto, Dott. Federico Lavagno

Corso teorico-pratico Intermediate-Advanced di laparoscopia, che rappresenta ormai un punto di riferimento per quanto concerne il training in laparoscopia. L'obiettivo del corso è la progressione tecnico-didattica dei discenti su specifiche tecniche laparoscopiche e l'approfondimento di alcuni interventi chirurgici laparoscopici ultra-specialistici per patologie oncologiche e non oncologiche urologiche. Ciò che caratterizza questo corso è il grande spazio dedicato alla parte pratica, tramite sessioni dedicate (small rooms) all'allenamento con simulatore (uno per ogni allievo) e il collegamento diretto con la sala operatoria durante interventi laparoscopici (live surgery).

UPDATE IN ODONTOIATRIA PEDIATRICA - SPRING MEETING SIOI APRILE 2025

Data evento: 
11 Aprile 2025 to 12 Aprile 2025
Responsabile Scientifico: 
Prof.ssa Patrizia DEFABIANIS, Prof. Gianni GALLUSI

Lo Spring Meeting SIOI 2025 è incentrato sulla gestione del paziente in eta’ evolutiva nelle sue varie declinazioni e l’obiettivo è quello di fornire aggiornamenti e spunti di riflessione ispirati alle più recenti evidenze scientifiche.
Oggi professionalità significa anche ricerca della qualità, stabilità dei risultati, riduzione dei tempi di lavoro, efficienza ed efficacia e il conseguimento di questi obiettivi richiede una diversa progettazione nell’organizzazione dei protocolli di assistenza: infatti ogni professionista è consapevole del fatto che l’evolversi rapido di ricerche e procedure tecnologiche sempre più all’avanguardia, rendono la validità delle proprie conoscenze obsoleta dopo solamente 3-4 anni e questo rende necessario un aggiornamento continuo.

Gestione avanzata dello storm aritmico e blocco percutaneo del ganglio stellato Ed. Aprile 2025

Data evento: 
9 Aprile 2025
Luogo: 
A.O.U “Città della Salute e della Scienza di Torino” – Aula Lenti – 1° Piano lato Corso Dogliotti Corso Bramante 88/90 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Dott.ssa Veronica Dusi - Dott. Filippo Angelini - Prof. Gaetano Maria De Ferrari

Lo storm aritmico è una condizione caratterizzata da ripetuti episodi aritmici ventricolari sostenuti o che necessitano l’interruzione tramite defibrillatore interno od esterno nell’arco di 24h, che può portare ad exitus o peggiorare significativamente l’outcome del paziente. Il suo riconoscimento e il rapido trattamento sono cruciali al fine di migliorare l’outcome del paziente, ma tale gestione è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che preveda un protocollo ben definito ed una rete che possa rapidamente essere attivata. La fase di stabilizzazione acuta prevede un’attenta valutazione clinica, la capacità gestionale dell’arresto cardiaco, della sedazione del paziente, e della riprogrammazione dei device di cui il paziente potrebbe essere portatore.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DALLA CPAP ALLA VENTILAZIONE NON INVASIVA, DALLA BPCO AL COVID, DALL’AREA CRITICA AL DOMICILIO - Ed marzo 2025

Data evento: 
17 Marzo 2025 to 18 Marzo 2025
Responsabile Scientifico: 
Dott. Franco Aprà - Dott. Panero Francesco - Dott.ssa De Filippi Giovanna

La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha dimostrato come le conoscenze di base sull’insufficienza respiratoria e le relative tecniche di supporto debbano essere proprie di molte figure mediche ed infermieristiche. L’obiettivo del corso è fornire a medici e infermieri le nozioni teoriche e pratiche di supporto ventilatorio ai pazienti con insufficienza respiratoria acuta.

IL DELIRIUM: STRUMENTI PER RICONOSCERLO, PREVENIRLO E TRATTARLO - Edizione Marzo

Data evento: 
4 Marzo 2025
Luogo: 
Università degli Studi di Torino – Clinica Odontostomatologica – C.so Dogliotti, 38 – piano semi-interrato – Presidio Molinette
Responsabile Scientifico: 
Dott. APRA' FRANCO - Dott.ssa D’ORAZIO ALESSIA

Il corso si pone come obiettivo quello di sensibilizzare gli operatori sanitari sul tema del Delirium in tutte le sue forme stimolando il ragionamento clinico partendo dall’analisi di casi clinici reali.

I partecipanti al termine dell’evento formativo acquisiranno competenze in merito al riconoscimento precoce, alla prevenzione e al trattamento degli episodi di Delirium in ambito Ospedaliero in diversi setting di cure.

Crediti ECM 8,9

Gestione avanzata dello storm aritmico in terapia intensiva e blocco percutaneo del ganglio stellato Ed. Febbraio 2025

Data evento: 
27 Febbraio 2025
Luogo: 
A.O.U “Città della Salute e della Scienza di Torino” – Aula Lenti – 1° Piano lato Corso Dogliotti Corso Bramante 88/90 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Dott.ssa Veronica Dusi - Dott. Filippo Angelini - Prof. Gaetano Maria De Ferrari

Lo storm aritmico è una condizione caratterizzata da ripetuti episodi aritmici ventricolari sostenuti o che necessitano l’interruzione tramite defibrillatore interno od esterno nell’arco di 24h, che può portare ad exitus o peggiorare significativamente l’outcome del paziente. Il suo riconoscimento e il rapido trattamento sono cruciali al fine di migliorare l’outcome del paziente, ma tale gestione è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che preveda un protocollo ben definito ed una rete che possa rapidamente essere attivata. La fase di stabilizzazione acuta prevede un’attenta valutazione clinica, la capacità gestionale dell’arresto cardiaco, della sedazione del paziente, e della riprogrammazione dei device di cui il paziente potrebbe essere portatore.

XXXVII Corso di aggiornamento di nefrologia e dialisi

Data evento: 
28 Gennaio 2025 to 8 Aprile 2025
Responsabile Scientifico: 
Prof. Luigi Biancone Prof. Filippo Mariano Prof. Vincenzo Cantaluppi

A distanza di anni dalla sua partenza, il corso rappresenta un appuntamento ormai consolidato per la Nefrologia piemontese. Vi partecipano nefrologi di tutti i Centri della Regione, come un utile momento di confronto e di messa a punto di esperienze, strategie, e protocolli condivisi.

 

Crediti ECM: 21

 

 

Gestione avanzata dello storm aritmico in terapia intensiva e blocco percutaneo del ganglio stellato

Data evento: 
28 Novembre 2024
Luogo: 
A.O.U “Città della Salute e della Scienza di Torino” – Aula Lenti – 1° Piano lato Corso Dogliotti Corso Bramante 88/90 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Dott.ssa Veronica Dusi - Dott. Filippo Angelini - Prof. Gaetano Maria De Ferrari

Lo storm aritmico è una condizione caratterizzata da ripetuti episodi aritmici ventricolari sostenuti o che necessitano l’interruzione tramite defibrillatore interno od esterno nell’arco di 24h, che può portare ad exitus o peggiorare significativamente l’outcome del paziente. Il suo riconoscimento e il rapido trattamento sono cruciali al fine di migliorare l’outcome del paziente, ma tale gestione è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che preveda un protocollo ben definito ed una rete che possa rapidamente essere attivata. La fase di stabilizzazione acuta prevede un’attenta valutazione clinica, la capacità gestionale dell’arresto cardiaco, della sedazione del paziente, e della riprogrammazione dei device di cui il paziente potrebbe essere portatore.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DALLA CPAP ALLA VENTILAZIONE NON INVASIVA, DALLA BPCO AL COVID, DALL’AREA CRITICA AL DOMICILIO - Ed novembre

Data evento: 
27 Novembre 2024 to 28 Novembre 2024
Responsabile Scientifico: 
Dott. Franco Aprà - Dott. Panero Francesco - Dott.ssa De Filippi Giovanna

La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha dimostrato come le conoscenze di base sull’insufficienza respiratoria e le relative tecniche di supporto debbano essere proprie di molte figure mediche ed infermieristiche. L’obiettivo del corso è fornire a medici e infermieri le nozioni teoriche e pratiche di supporto ventilatorio ai pazienti con insufficienza respiratoria acuta.

IL DELIRIUM: STRUMENTI PER RICONOSCERLO, PREVENIRLO E TRATTARLO - Edizione Novembre

Data evento: 
22 Novembre 2024
Luogo: 
Aula Roccia – Università degli Studi di Torino - C.so Dogliotti 38 Torino
Responsabile Scientifico: 
Dott. APRA' FRANCO - Dott.ssa D’ORAZIO ALESSIA

Il corso si pone come obiettivo quello di sensibilizzare gli operatori sanitari sul tema del Delirium in tutte le sue forme stimolando il ragionamento clinico partendo dall’analisi di casi clinici reali. 

I partecipanti al termine dell’evento formativo acquisiranno competenze in merito al riconoscimento precoce, alla prevenzione e al trattamento degli episodi di Delirium in ambito Ospedaliero in diversi setting di cure.

 

Crediti ECM 8,9

Emergenze mediche nello studio odontoiatrico con attestato bls-D per igienisti dentali

Data evento: 
22 Novembre 2024 to 23 Novembre 2024
Luogo: 
Dental School c/o Lingotto Via Nizza, 230 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Responsabili Scientifici: Dott. Paolo Giacomo Arduino - Dott. Mario Carbone

L’emergenza medica è una condizione clinica improvvisa e imprevista che compromette i parametri cardiocircolatori, respiratori e/o neurologici del paziente e che impone una rapida e corretta impostazione diagnostica e terapeutica. L’igienista dentale, come unico operatore sanitario che svolge quotidianamente manovre sul paziente in ambiente extra-ospedaliero, è più esposto a tale evenienza, almeno sul piano delle probabilità. 

Il corso è articolato in due sessioni:

LA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA: MODELLI E PERCORSI TRA OSPEDALE E TERRITORIO IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Data evento: 
15 Novembre 2024
Responsabile Scientifico: 
Dott.ssa Basso Miranda - Dott.ssa Marinaccio - Cristina Prof.ssa Ricci Federica

 

Le nuove evoluzioni diagnostiche, terapeutiche e tecnologiche in ambito sanitario stanno impattando significativamente

anche il decorso clinico delle patologie neurologiche croniche pediatriche e l’evoluzione dei segni/sintomi clinici e della

disabilità correlata. In particolare, nell’ambito della riabilitazione neuropsichiatrica infantile, i progetti di presa in carico

riabilitativa stanno attraversando una fase di ridefinizione, con attenzione particolare all’intervento precoce, al progetto

multidisciplinare e di prossimità che accompagna il percorso del paziente. Il convegno regionale SINPIA si pone

l’obiettivo di condividere aggiornamenti teorici e favorire la discussione e il confronto tra le diverse figure professionali

CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA NELL’EPOCA COVID - ottobre 2024

Data evento: 
29 Ottobre 2024 to 30 Ottobre 2024
Luogo: 
Università degli Studi di Torino – Clinica Odontostomatologica – C.so Dogliotti, 38 – piano semi-interrato – Presidio Molinette
Responsabile Scientifico: 
Dott. PANERO Francesco - Dott. APRA' FRANCO

L’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire agli operatori sanitari, in particolare ai medici dell’Emergenza- Urgenza, una formazione ecografica di base, attraverso la trasmissione di conoscenze teoriche (“sapere”), la guida nell’acquisizione di perizia pratica (“saper fare”) e la proposta di stimoli culturali in tema di POCUS, ovvero Point Of Care Ultrasound (ecografia clinica al letto del paziente). L’iter formativo proposto deriva dalle ormai consolidate esperienze professionali e dalle linee guida che vanno maturando in ambito nazionale ed internazionale. Il corso è diviso in una parte teorica con lezioni frontali interattive in aula ed in una parte dimostrativa pratica a gruppi ed individuali.

Secondo corso di gastroenterologia in memoria del dott. Rinaldo Pellicano

Data evento: 
16 Ottobre 2024 to 11 Dicembre 2024
Responsabile Scientifico: 
Responsabile Scientifico: Dott. MARCO ASTEGIANO

Le malattie infiammatorie croniche intestinali includono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sono patologie caratterizzate da un processo infiammatorio ricorrente che coinvolge il tratto gastroenterico in modo cronico, influenzando considerevolmente la qualità di vita e la produttività dei pazienti.  

In Italia si stima una prevalenza di 300-350 casi/100.000 persone (circa 200.000 soggetti affetti).

LA MALATTIA DI MENIÈRE: STATO DELL’ARTE

Data evento: 
11 Ottobre 2024
Luogo: 
Aula Magna Dental School – LINGOTTO Via Nizza, 230 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Prof. Andrea Canale - Prof.ssa Claudia Cassandro

La malattia di Menière è un disturbo cronico dell’orecchio interno caratterizzato da vertigini, ipoacusia ed acufeni con conseguenze importanti sulla qualità di vita e un significativo impatto sociale. Dal lontano 1861, anno in cui la malattia fu descritta per la prima volta da Prosper Menière, ad oggi poco si sa dell’eziologia ma è orami noto che il marker istopatologico è l’idrope endolinfatico e sono coinvolti nella sua genesi sia fattori genetici che ambientali.

Ad oggi si stima che ne siano affetti da 3 a 513 pazienti ogni 100.000 con una maggiore prevalenza negli anziani e nel sesso femminile.

Una diagnosi quanto più accurata possibile ci consente di ottimizzare il trattamento, riducendo le crisi acute e migliorando di conseguenza la qualità di vita.

CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA ADDOMINALE IN MEDICINA INTERNA settembre 2024

Data evento: 
30 Settembre 2024 to 1 Ottobre 2024
Luogo: 
A.O.U “Città della Salute e della Scienza di Torino” – Aula Lenti – 1° Piano lato Corso Dogliotti Corso Bramante 88/90 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Dott.Paolo Pasquero

L’Ecografia Clinica rappresenta un insostituibile strumento nel processo diagnostico in Medicina Interna. La sua diffusione, pressoché capillare nei Reparti di Medicina, attesta l’utilità di tale prati- ca nella gestione del paziente acuto, sub-acuto, complesso o fragile.
L’Ecografia Clinica costituisce ormai il 5° pilastro dell’esame obiettivo, come afferma E. Braunwald, e risulta fondamentale nel definire la condizione clinica del paziente, nell’orientare la diagnosi e nel guidare le principali procedure interventistiche. Emerge pertanto l’importanza di riconoscere specifici segni ecografici correlati con alterazioni fisiopatologiche, per una più accurata definizione del percorso diagnostico/terapeutico.

ALS (Advanced Life Support) BLENDED IN SIMULAZIONE AD ALTA FEDELTÀ

Data evento: 
24 Settembre 2024 to 25 Settembre 2024
Luogo: 
A.O.U. “Città della Salute e della Scienza di Torino” – UNITO – Centro di Simulazione Medica Avanzata C.so Dogliotti, 38
Responsabile Scientifico: 
Dr.ssa Grazia Papotti

Questo corso innovativo è mirato ad allenare medici specialisti o in formazione specialistica al riconoscimento e alla gestione delle emergenze-urgenze mediche e a migliorare le dinamiche del lavoro di squadra sulla base dei principi del Crisis Resource Management, sviluppando le abilità non tecniche così importanti in situazioni di criticità.

Laparoscopic training course in urology (progressione tecnico-didattica alla laparoscopia)

Data evento: 
12 Giugno 2024 to 14 Giugno 2024
Luogo: 
Aula Roccia – Università degli Studi di Torino - C.so Dogliotti 38 Torino
Responsabile Scientifico: 
Prof. Paolo Gontero e Dott. Lorenzo Repetto

Segreteria scientifica: Dott. Federico Lavagno

 

Corso teorico-pratico Intermediate-Advanced di laparoscopia, che rappresenta ormai un punto di riferimento per quanto concerne il training in laparoscopia.

L'obiettivo del corso è la progressione tecnico-didattica dei discenti su specifiche tecniche laparoscopiche e l'approfondimenti di alcuni interventi chirurgici laparoscopici ultra-specialistici per patologie oncologiche e non oncologiche urologiche.

La transizione in gastroenterologia dall'ospedale pediatrico all'ambulatorio gastroenterologico Progetto di transizione per i ragazzi con IBD seguiti dall'O.I.R.M

Data evento: 
8 Giugno 2024
Luogo: 
Presidio Regina Margherita – Aula Magna Pediatria Largo Polonia 94 Torino To IT
Responsabile Scientifico: 
Responsabili Scientifici: Prof. DG RIBALDONE - Dott. MARCO ASTEGIANO - Dott. PIERLUIGI CALVO

La Transizione dell’adolescenze e del giovane adulto con la malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) alle cure dell’adulto è un momento importante nel percorso clinico della gestione della malattia. Se da una parte rappresenta un “nuovo inizio” per i ragazzi, dall’altra può spaventare chi ne è coinvolto in prima persona, sia i ragazzi che i loro genitori.

L’obiettivo di questo incontro è quello di far incontrare nello stesso luogo tutti gli attori principali coinvolti, ovvero i ragazzi con le loro famiglie, gli operatori della salute dell’età pediatrica e quelli dell’età adulta.

Emergenze mediche nello studio odontoiatrico con attestato BLS-D per odontoiatri – Edizione 1

Data evento: 
17 Maggio 2024 to 18 Maggio 2024
Luogo: 
Dental School c/o Lingotto Via Nizza, 230 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Responsabili Scientifici: Dott. Paolo Giacomo Arduino - Dott. Mario Carbone

L’emergenza medica è una condizione clinica improvvisa e imprevista che compromette i parametri cardiocircolatori, respiratori e/o neurologici del paziente e che impone una rapida e corretta impostazione diagnostica e terapeutica. L’odontoiatra, unico operatore sanitario che svolge quotidianamente manovre chirurgiche in ambiente extra-ospedaliero, è il più esposto a tale evenienza, almeno sul piano delle probabilità. 

Il corso è articolato in due sessioni:

Pagine