Eventi ECM
PFP BREAST UNIT - C.O.R.E. (CHIRURGIA ONCOLOGICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA)
Responsabili Scientifici:
Dott. Stefano Bruschi
Dott. Emiliano Mazzoli
Dott. Maria Alessandra Bocchiotti
L’attività formativa ha lo scopo di produrre un incremento delle conoscenze nei differenti ambiti professionali e un miglioramento nella capacità di interazione tra i differenti specialisti. Fondamentale è rilevare le criticità negli approcci nei vari settori e suggerire di conseguenza degli atteggiamenti operativi innovativi atti a incrementare la produttività e la qualità del servizio. Non secondario è l’obiettivo di migliorare il lavoro di gruppo e l’interazione tra i diversi Medici Specialisti. Possono essere suggerite delle innovazioni da inserire nel PDTA della Breast Unit.
corso FAD: STAMINAFERESI E FOTOFERESI: UN AGGIORNAMENTO SULLE RACCOMANDAZIONI ESISTENTI E SUI PROGETTI IN CORSO
Responsabili Scientifici: Prof. Alberto Bosi, Prof. Luca Pierelli
Staminaferesi e fotoferesi: un aggiornamento sulle raccomandazioni esistenti e sui progetti in corso
Responsabili Scientifici:
Dott. Alberto Bosi
Dott. Luca Pierelli
La presente FAD trae origine dall’omonimo Convegno tenutosi il 16 dicembre 2016 in Firenze, Come nell’Evento, quindi, anche in questa Corso di Aggiornamento online vengono presentati i risultati e le informazioni tratti da una raccolta dati ottenuta mediante l’utilizzo di una piattaforma informatica per la verifica del grado di recepimento delle raccomandazioni diffuse in due distinte pubblicazioni curate da SIDEM e GITMO, aventi come argomento la mobilizzazione e raccolta delle cellule staminali emopoietiche (CSE) e la fotoferesi nel trattamento della malattia da trapianto contro l’ospite (GvHD). Inoltre sono ulteriormente analizzati i dati di una recente survey che ha esplorato il grado di recepimento nazionale di una serie di raccomandazioni sulla conservazione delle CSE autologhe. Infine sono esposti studi in corso sulla raccolta e la mobilizzazione delle CSE ed i progetti futuri di approfondimento dello stesso settore d’interesse da parte delle Società Scientifiche coinvolte.
XXXII CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI - I PARTE
Responsabili Scientifici:
Dott. Luigi Biancone
Dott. Vincenzo Cantaluppi
Il corso rappresenta un appuntamento ormai consolidato per la nefrologia piemontese. Vi partecipano nefrologi di tutti i centri della Regione ed è un indispensabile momento di confronto e di messa a punto di strategie, protocolli e linee guida condivisi.
PSICOLOGIA E PSICHIATRIA DEI TRAPIANTI D’ORGANO: DALLA RICERCA SCIENTIFICA ALLE LINEE GUIDA
Responsabile Scientifico:
Dott. ssa Nunzia Linda Bennardi
Nel corso della giornata i partecipanti saranno coinvolti nella costruzione e nella definizione delle Linee Guida per gli aspetti psicologici e psichiatrici dell’area trapianti. Alcune relazioni frontali affronteranno questioni di metodologia, revisione e pesatura della letteratura. Il workshop prevede l’organizzazione dei partecipanti in lavori in gruppi che si confrontino su aree tematiche trasversali (aderenza, ambiente di supporto, psicopatologia e aspetti neurocognitivi con le dovute specificazioni per organo).
MEDIAFILL QUALE STRUMENTO DI CONTROLLO DEL PROCESSO IN ASEPSI
Responsabile Scientifico:
Dott. ssa Maria Paola Rocci
La fabbricazione di prodotti sterili in asepsi è uno dei processi più critici e complessi per l'industria farmaceutica. La prova di “Simulazione di un processo asettico” o “Media Fill” è ritenuta, insieme alle altre attività di convalida, uno dei modi più efficaci e completi per convalidare tale tipo di processo, per identificarne eventuali punti deboli che possono determinare una contaminazione microbiologica del prodotto finale e per qualificare gli operatori.
Scopo del corso è di approfondire gli aspetti chiave e le problematiche per condurre ed interpretare un ”Media fill” in accordo alle principali normative regolatorie internazionali (FDA, EU Annex 1, PIC/S).
IT TAKES TWO TO TALK CERTIFICATION - WORKSHOP
Responsabile Scientifico:
Dott. Roberto Albera
Hanen è corso impegnato a promuovere e a portare al miglior livello possibile il linguaggio, la letto-scrittura e la socializzazione dei bambini. Vengono forniti e spiegati ai professionisti materiali e formazione di vario genere, per aiutarli ad ottimizzare lo sviluppo precoce del linguaggio in tutti i bambini, inclusi quelli con o a rischio di ritardo del linguaggio e quelli con disturbi di sviluppo come i Disturbi dello Spettro Autistico, Sordità di vario genere e altri deficit.Il logopedista, quando il bambino ha un ritardo del linguaggio, analizza la sua capacità di interagire con gli altri, deve inoltre possedere tecniche per aiutare i genitori a sviluppare le capacità di interazione del bambino prima di passare alle capacità linguistiche. It Takes Two To Talk®, fornisce anche durante il corso una guida per i genitori di bambini con ritardi del linguaggio.
PREVENZIONE E TUTELA DELL’AZIENDA ALIMENTARE
Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Alessandra Conti
Il corso affronta un importante argomento: i controlli che gravano sull’azienda alimentare derivanti da diversi Enti preposti ( ASL, NAS, Guardia di Finanza) e le diverse metodologie di approccio. Si susseguono quindi relazioni riferite allo svolgimento di attività di vigilanza e controllo degli Enti pubblici (USMAF, IZS, ASL) con esempi pratici e al chiarire il confine tra le responsabilità di tipo penale e amministrativo. Una tavola rotonda con avvocati e personale afferente ai controlli affronterà il discorso delle allerte alimentari e l’evento si chiuderà con l’analisi della nuova proposta di Regolamento UE sui controlli ufficiali e verranno presentati i lavori preparatori UE sulla nuova normativa in tema di frodi alimentari
Argomento di rilievo per sarà anche Strategie di contrasto delle frodi: come prevenire?
FORUM IN BONE AND MINERAL RESEARCH - 17° RIUNIONE
Responsabile Scientifico:
Dott.Simone Cenci
Le malattie metaboliche dell’osso sono spesso neglette, sotto-diagnosticate e sotto-trattate, la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici delle patologie scheletriche è indispensabile per una migliore comprensione, diagnosi e terapia delle stesse.
CAMPIONAMENTO, ANALISI E GESTIONE DEL DATO ANALITICO
Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Alessandra Conti
La microbiologia alimentare rappresenta un settore di studio fondamentale per garantire la sicurezza igienico-sanitaria per il consumatore in un alimento.
L’UE, con il Reg 2073/2005 e modifiche, ha, per questo, definito dei criteri microbiologici di sicurezza alimentare e di igiene di processo, per i microrganismi patogeni pericolosi per l’uomo e per categorie di prodotto, che devono essere rispettati in fase di lavorazione, trasformazione, vendita e distribuzione. Il continuo scambio di materie prime di origine vegetale e animale permette di anno in anno l’aumento della schiera di patogeni che diventano pericolosi per l’uomo e che devono essere tenuti sottocontrollo in tutta la filiera alimentare. L’evento proposto si propone di affrontare i rischi biologici esistenti, sia conosciuti che emergenti, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che normativo, cercando di portare alla luce soluzioni concrete da mettere in atto nel controllo produttivo che siano efficaci, efficienti e attendibili. Si riferiranno esperienze di microbiologia predittiva e una tavola rotonda prenderà in esame le contraddizioni che emergono nei capitolati d’appalto quando si verificano delle conformità e come ci si può difendere.
XXXI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI – II PARTE
Responsabile Scientifico: Dott. Luigi BIANCONE, Dott. Vincenzo CANTALUPPI
Il corso è accreditato per le professioni di Medico Chirurgo (per la disciplina di Nefrologia).
L'evento formativo è aperto a 50 partecipanti ECM.
La partecipazione all’evento è gratuita.
L'evento avrà luogo il 04/10/2016 - 08/11/2016 - 13/12/016
Evento accreditato con il codice 173 - 168630 (Ministero della Salute) – 11.1 crediti ECM.
“TAKE CARE OF CHILDREN” Prendersi cura dei bambini DIETA MEDITERRANEA NEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA
Responsabile Scientifico: Dott. Enrico BERTINO, Dott.sa Concetta FINOCCHIARO, Dott. Gianfranco TRAPANI
Il corso è accreditato per le professioni di Medico Chirurgo (per le discipline di: Ginecologia e Ostetricia, Pediatria, Pediatria-pediatri di libera scelta, Scienza dell'alimentazione e dietetica), Dietista, Infermiere Infermiere pediatrico e Ostetrica/o.
L'evento formativo è aperto a 80 partecipanti ECM.
NOVITÀ SULL’I.P.B.
Responsabile Scientifico: Dott. Mauro MEDICA
Il corso è accreditato per le professioni di Medico Chirurgo (per tutte le discipline).
L'evento formativo è aperto a 100 partecipanti ECM.
La partecipazione all’evento è gratuita.
L'evento avrà luogo il 06/07/2016.
Evento accreditato con il codice 173 - 163069 (Ministero della Salute) – 5 crediti ECM.
ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE
Responsabile Scientifico: Dott. Paolo TOSCO
Il corso è accreditato per le professioni di Medico Chirurgo (per la disciplina di Chirurgo maxillo-facciale), Fisioterapista, Infermiere e Odontoiatra.
Per informazioni rivolgersi al numero 011/670.9549 oppure scrivere all'indirizzo mail: eventiecm.dam@unito.it
L'evento formativo è aperto a 100 partecipanti ECM.
INTRODUZIONE ALLE TECNICHE ECOGRAFICHE: FORMAZIONE DELL’IMMAGINE, SUE CARATTERISTICHE E ALCUNE PRINCIPALI APPLICAZIONI
Responsabile Scientifico: Dott. Francesco Paolo SELLITTI
Il corso è accreditato per le professioni di Tecnico sanitario di radiologia medica.
L'evento formativo è aperto a 100 partecipanti ECM.
La partecipazione all’evento è subordinata al pagamento di una quota di iscrizione di € 20,00 per gli iscritti al Collegio TSRM Catania e di € 30,00 per gli iscritti ad altri collegi.
L'evento avrà luogo il 18/06/2016.
NUOVI MODELLI DI CURA NELLE MALATTIE CRONICHE LA GROUP CARE IN UROLOGIA E GINECOLOGIA
Responsabile Scientifico: Prof. Massimo PORTA e Dott.ssa Marina TRENTO
Il corso è accreditato per la professione di Medico Chirurgo (per le discipline di Ginecologia e Ostetricia, e Urologia).
Per informazioni scrivere all'indirizzo mail: direzione@medlinetv.com
L'evento formativo è aperto a 20 partecipanti ECM.
La partecipazione all’evento è gratuita.
INTRODUZIONE ALLE TECNICHE ECOGRAFICHE: FORMAZIONE DELL’IMMAGINE, SUE CARATTERISTICHE E ALCUNE PRINCIPALI APPLICAZIONI
Responsabile Scientifico: Dottor Francesco Paolo SELLITTI
Il corso è accreditato per la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
La partecipazione all’evento è subordinata al pagamento di una quota di iscrizione di € 30,00 ed è aperto a 100 partecipanti.
L'evento avrà luogo il 18/06/2016.
Evento accreditato con il codice 173-160852 (Ministero della Salute) – 10 crediti ECM
26° CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO SULLE MALATTIE METABOLICHE DELL'OSSO
Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Carlo ISAIA
Il corso è accreditato per le professioni di Medico Chirurgo (tutte le discipline).
Per informazioni rivolgersi al dott. Sandro CUCCU contattandolo all'indirizzo mail: symposium@symposium.it
L'evento formativo è aperto a 100 partecipanti ECM.
La partecipazione all’evento è di € 450,00.
FORUM IN BONE AND MINERAL RESEARCH - 16° RIUNIONE
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Patrizia D'AMELIO
Il corso è accreditato per le professioni di Medico Chirurgo (tutte le discipline) e Biologo.
Per informazioni rivolgersi al dott. Sandro CUCCU contattandolo all'indirizzo mail: symposium@symposium.it
L'evento formativo è aperto a 100 partecipanti ECM.
La partecipazione all’evento è gratuita.
L'evento avrà luogo il 15 e 16 giugno 2016.