Eventi ECM

ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA INTERNA: LIVELLO BASE

Data evento: 
9 Novembre 2017 to 10 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Alberto Milan

L'evento ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA INTERNA: LIVELLO BASE è stato creato sulla base di una esigenza: l’esigenza sentita da parte di molti medici che praticano nell’ambito della Medicina Interna, della Medicina d’Urgenza e dell’area ‘intensivistica’ è quello di avere informazioni semplici ad alto impatto gestionale sul paziente.

Il team di operatori è formato da operatori esperti che si alternano nelle varie edizioni del corso. Tutti hanno un’esperienza pluriennale maturata nell’ambito dell’ecografia clinica ad indirizzo cardiaco poi solitamente testata con un accreditamento (A) nazionale (SIEC) o internazionale (Società Europea di Ecografia di ecocardiografia – EACVI).

MOTRICITÀ OROFACCIALE - COSA È CAMBIATO NEL TEMPO? PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEL FRENULO

Data evento: 
6 Ottobre 2017 to 8 Ottobre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Roberto Albera

L’obiettivo di questo corso è quello di sviluppare il ragionamento clinico e le competenze del logopedista per valutare ed utilizzare i migliori e più attuali approcci terapeutici riguardanti le funzioni oro-facciali. Per completare in modo efficace la formazione dei partecipanti saranno presentati casi clinici, che permetteranno di approfondire le conoscenze relative alla valutazione e alla trattamento Il corso avrà la durata di tre giorni. Nei primi due giorni si discuterà dell’importanza dell’uso di protocolli specifici per valutare le funzioni della respirazione, masticazione e deglutizione, i principi e le tecniche di trattamento riabilitativo delle suddette funzioni. Nell’ultimo giorno sarà affrontato il Protocollo “Test della lingua” con video e/o foto illustrate di tutte le prove utilizzate nel test. Il corso è tenuto dalla Dott.ssa Irene Marchesan, fono-audiologa brasiliana, clinico di riferimento internazionale,  attuale Presidente dell’Academy of Applied Myofunctional Sciences  - AAMS, autrice di numerose pubblicazioni  relative in particolare alla Motricità Orofacciale.

IMPORT‐EXPORT E SCAMBI INTRACOMUNITARI:PROCEDURE DI CONTROLLO E PRATICHE DI GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Data evento: 
28 Settembre 2017

Responsabile Scientifico:

Dott.ssa Alessandra Conti

L’evento tratterà della provenienza dei prodotti alimentari importati da Stati membri dell'Unione Europea o da Paesi Terzi e di quali controlli vengono espletati sui prodotti sia di origine animale che non Interverranno, in particolare, dirigenti preposti agli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) e agli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) il cui coordinamento deriva dalle indicazioni del Ministero. Il mancato rispetto di tali obblighi è soggetto a sanzioni. Qualora si sospetti la presenza di una qualsiasi forma di rischio per la salute pubblicao per la sanità animale tali Autorità di controllo dispongono specifici accertamenti differendo contestualmente la commercializzazione dei prodotti e/o degli animali provenienti dagli altri Stati membri, in attesa dell'acquisizione degli esiti. L’evento farà chiarezza sulle procedure e sugli aspetti di sicurezza alimentare.

ISTEROSCOPIA MODERNA E PATOLOGIA ENDOMETRIALE. PERCORSI INTEGRATI: DALL’AVER CURA ALLA PRESA IN CARICO

Data evento: 
23 Settembre 2017

Responsabile scientifico:

Dott. Massimo Abbondanza

Focus del convegno è individuare e ottimizzare un percorso diagnostico terapeutico e una conoscenza delle varie tecniche di chirurgia mininvasiva per AUB e patologie endometriali, in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio "dal prendersi cura alla presa in carico" delle pazienti. Tutto ciò per consolidare e sviluppare, consapevoli dell'ineludibile interazione tra territorio e ospedale, uno scambio effettivo che porti ad una cooperazione costante e attiva tra le varie figure professionali coinvolte.

APPROPRIATEZZA NEI PERCORSI DIAGNOSTICI IN ONCOLOGIA: IL FOLLOW-UP DEL TUMORE MAMMARIO E INDICAZIONE PER ESAME RM MULTIPARAMETRICO DELLA PROSTATA

Data evento: 
21 Giugno 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Francesco Martinelli

L’evento è rivolto a tutti i medici con l’intento di fornire loro informazioni innovative sulle modalità di prevenzione e diagnosi dei tumori della Mammella e della prostata.

27° CORSO NAZIONALE TEORICO - PRATICO SULLE MALATTIE METABOLICHE DELL’OSSO

Data evento: 
15 Giugno 2017 to 16 Giugno 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Giovanni Carlo Isaia

Il problema della gestione delle malattie degenerative dello scheletro (osteoporosi e sue complicanze) è presente da molto tempo ed appare anzitutto correlato con l'invecchiamento della popolazione e con le mutate condizioni di vita. In tutti i Paesi del mondo sono state sviluppate ricerche cliniche e biologiche finalizzate alla chiarificazione dei meccanismi patogenetici alla base della decalcificazione delle ossa ed al manifestarsi delle fratture ed anche nel nostro Paese sono assai attivi numerosi gruppi di ricerca che hanno saputo apportare numerosi dati scientificamente significativi. Inoltre in pochissime Università italiane sono attivati corsi ufficiali di formazione per futuri specialisti dell’osso e di conseguenza tale funzione, assai necessaria in considerazione dell’elevato impatto epidemiologico di queste patologie, viene generalmente espletata da medici appartenenti a numerose branche specialistiche (internisti, endocrinologi, geriatri, ortopedici, fisiatri, ginecologi, reumatologi) che spesso l’affrontano con un’ottica ed una strategia che risente delle nozioni apprese nel relativo corso di specializzazione. Ne deriva la necessità di un approfondimento formativo in materia e pertanto questo corso a carattere nazionale, giunto quest’anno alla sua 26° edizione, è stato programmato per proporre a una pluralità di figure specialistiche un comportamento diagnostico‐terapeutico razionale e attento al rapporto costi‐benefici. L'articolazione dell'evento propone, nell'arco di un giorno e mezzo di lavori, letture magistrali e relazioni su temi di grande attualità e originalità quali la microbiota e osso; HIV, nutrizione, malattie autoimmuni e muscolo, sempre in relazione all'osso; rene e osso, la vertebro-cifloplastica nel paziente osteoporotico.   Grande spazio sarà inoltre dato, come da tradizione, alla discussione interattiva a gruppi nei quali i partecipanti potranno esaminare, insieme agli esperti, problemi connessi a varie patologie di grande rilevanza quali le osteoporosi secondarie, l’osteoporosi severa, la malattia di Paget e il paziente neoplastico in blocco ormonale adiuvante. Chiuderanno il corso due sessioni dedicate ai pro e contro della supplementazione calcica e al cosiddetto "radiology quiz" con presentazione di casi clinici. I docenti, provenienti dai principali centri specialistici nazionali ospedalieri e universitari, sono tradizionalmente selezionati tra i maggiori esperti italiani nel campo delle malattie metaboliche dell'osso. E' inoltre significativo, dal punto di vista scientifico, il riconoscimento della SIOMMMS, principale società scientifica italiana del settore, che patrocinerà l'evento.

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN NEUROSCIENZE: TECNICHE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE E CONTROLLI DI QUALITÀ

Data evento: 
14 Giugno 2017 to 17 Giugno 2017

Responsabili Scientifici:
Dott. Francesco Paolo Sellitti
Dott. Caterina Guiot

Il corso, riservato a 32 partecipanti complessivi di cui 6 posti primariamente riservati a studenti che partecipano gratuitamente, è strutturato in tre fasi: teorica: prevede lezioni di didattica frontale in aula; laboratorio: esercitazioni su fantoccio finalizzate al controllo di qualità delle varie componenti; pratico-clinico: conduzione delle indagini direttamente su volontari e/o pazienti. Esso ha lo scopo di fornire ai partecipanti elementi di approfondimento teorico-pratico sull’impiego della metodica ultrasonografica in ambito delle neuroscienze consentendo un confronto-incontro fra due figure professionali dell’area tecnica sanitaria (SNT/03). Le finalità del laboratorio sono quelle di sottolineare l’importanza che l’informazione ultrasonografica venga acquisita con rigore e precisione: essa è, di fatto, una misurazione applicata in campo diagnostico-clinico, per questo l’indagine deve essere realizzata e condotta con strumenti e apparecchiature costantemente sottoposti a controlli di qualità.

IMPORT-EXPORT E SCAMBI INTRACOMUNITARI: PROCEDURE DI CONTROLLO E PRATICHE DI GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Data evento: 
13 Giugno 2017

Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Alessandra Conti

L’evento tratterà della provenienza dei prodotti alimentari importati da Stati membri dell'Unione Europea o da Paesi Terzi e di quali controlli vengono espletati sui prodotti  sia di origine animale che non Interverranno, in particolare, dirigenti preposti agli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) e agli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) il cui coordinamento deriva dalle indicazioni del Ministero. Il mancato rispetto di tali obblighi è soggetto a sanzioni. Qualora si sospetti la presenza di una qualsiasi forma di rischio per la salute pubblica o per la sanità animale tali Autorità di controllo dispongono specifici accertamenti differendo contestualmente la commercializzazione dei prodotti e/o degli animali provenienti dagli altri Stati membri, in attesa dell'acquisizione degli esiti.

L’evento farà chiarezza sulle procedure e sugli aspetti di sicurezza alimentare.

CONGRESSO ANNUALE SEZIONE SIA PIEMONTE, LOMBARDIA, VALLE D’AOSTA

Data evento: 
10 Giugno 2017

Responsabile Scientifico:
Prof. Carlo CERUTI

CONGRESSO ANNUALE SEZIONE S.I.A. PIEMONTE ‐ LOMBARDIA ‐ VALLE D’AOSTA LA GESTIONE MEDICA, CHIRURGICA, SESSUOLOGICA DEI CASI ANDROLOGICI DIFFICILI

L’andrologia è una disciplina trasversale che riunisce competenze di estrazione
chirurgica/urologica, psico/sessuologica, medica/endocrinologica e che ha numerosi
punti di contatto con altre discipline (ginecologia, chirurgia plastica ecc…). Molti casi
clinici di interesse andrologico presentano una particolare complessità
nell’inquadramento diagnostico, nel trattamento chirurgico o nella gestione in acuto
e in cronico; spesso questi quadri patologici richiedono una preparazione non
settoriale e un’abitudine al lavoro in equipe multidisciplinare. Il corso si propone di
fornire, attraverso relazioni tenute da esperti delle singole materie e con la
possibilità di interazione in discussione con specialisti di diverse estrazioni, un
aggiornamento evidence‐based e con una netta impostazione interdisciplinare sulla
diagnosi e sulla gestione terapeutica a breve e lungo termine dei casi andrologici più
complessi e problematici.

FARMACOLOGIA CLINICA IN ODONTOSTOMATOLOGIA

Data evento: 
10 Giugno 2017 to 11 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Paolo Giacomo ARDUINO

Nel corso delle varie giornate del corso, i partecipanti verranno istruiti all’utilizzo corretto dei più comuni farmaci per la gestione clinica delle patologie ad interesse odontoiatrico e stomatologico.

I protocolli verranno rivisti alla luce delle più nuove linee guida disponibili in letteratura e su siti istituzionali web.

Si rilasceranno pratici schemi di corretta posologia per antibiotici, antidolorifici, immunosoppressori, farmaci biologici, antifungini, antivirali e farmaci da banco.

Verranno anche riviste linee guida per la corretta gestione del paziente in terapia plurifarmacologica in ambulatorio odontoiatrico.

LE MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI: STORIA NATURALE, MECCANISMI PATOGENETICI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Data evento: 
9 Giugno 2017

Responsabile Scientifico:
Prof. Saverio Francesco RETTA

L’evento racchiuderà trattazioni riguardanti le principali forme di malformazioni cerebrovascolari, con un focus particolare sulle Malformazioni Cavernose Cerebrali (dette anche Angiomi Cavernosi o Cavernomi).

2nd TURIN ADVANCED COURSE OF RECONSTRUCTIVE UROLOGY, ANDROLOGY & ROBOTICS

Data evento: 
8 Giugno 2017 to 9 Giugno 2017

Responsabile Scientifico: Prof. Paolo GONTERO

Il TAURAS è un corso internazionale dedicato alla chirurgia ricostruttiva genitale in tutte le sue forme. Dedicato a specialisti urologi, andrologi e specialisti in formazione con particolare interesse nella chirurgia ricostruttiva. Verranno infatti approfonditi alcuni temi avveniristici quale il trapianto di pene, oltre alla chirurgia ricostruttiva post-oncologica, la chirurgia uretrale, la malattia di Peyronie, il deficit erettile e la disforia di genere. Il corso si pone come obiettivo primario, quello di mettere in contatto il discente con i massimi esperti mondiali della chirurgia urologica ricostruttiva, con diverse sessioni di chirurgia dal vivo e sessioni video, in modo da garantire un aggiornamento costante sulle tecniche e device chirurgici più innovativi.

7° CORSO DI GASTROENTEROLOGIA: L’AMBULATORIO

Data evento: 
17 Maggio 2017 to 22 Novembre 2017

Responsabili Scientifici:
Dott. Rinaldo Pellicano
Dott. Marco Astegiano

Il razionale del presente corso di gastroenterologia ambulatoriale è quello di percorrere dall’inizio le tappe che portano a formulare la diagnosi sulla base dell’alterazione di un semplice esame o del riscontro di una positività di un’infezione. Ogni argomento verrà affrontato con una combinazione di 2 relazioni. In primis un relatore “senior” descriverà l’iter pratico ottimale, in accordo con le più recenti linee-guida locali, nazionali o internazionali. Successivamente, un gastroenterologo “junior” dibatterà su una caso clinico che ha affrontato nella sua pratica. Dal connubio delle 2 relazioni si svilupperà un modello educazionale interattivo che permetterà di valutare nel caso clinico l’applicazione immediata di quanto discusso nella relazione principale. Nell’ultima giornata si combineranno 2 relazioni di comune interesse, con argomenti rivitalizzati da recenti linee-guida Europee e dalla disponibilità di nuove formulazioni farmacologiche.

XXXII CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TRAPIANTO RENALE - I PARTE

Data evento: 
20 Aprile 2017 to 8 Giugno 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Luigi Biancone

Il corso rappresenta un appuntamento fondamentale della nefrologia piemontese ed è il momento di messa a punto di strategie diagnostico-terapeutiche ed organizzative.  E' rivolto in modo particolare ai referenti di trapianto dei vari centri nefrologici piemontesi, importante figura di coordinamento e raccordo.

Si propone  di attivare un aggiornamento interattivo finalizzato ad evidenziare i vantaggi di un’azione  di “pressione”  sulle Rianimazioni  degli ospedali piemontesi ed a fornire nozioni aggiornate per la gestione decentralizzata dei riceventi di trapianto renale.

PFP BREAST UNIT - C.O.R.E. (CHIRURGIA ONCOLOGICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA)

Data evento: 
19 Aprile 2017 to 20 Dicembre 2017

Responsabili Scientifici:
Dott. Stefano Bruschi
Dott. Emiliano Mazzoli
Dott. Maria Alessandra Bocchiotti

L’attività formativa ha lo scopo di produrre un incremento delle conoscenze nei differenti ambiti professionali e un miglioramento nella capacità di interazione tra i differenti specialisti. Fondamentale è rilevare  le criticità negli approcci  nei vari settori e suggerire di conseguenza  degli atteggiamenti operativi innovativi atti a incrementare la produttività e la qualità del servizio. Non secondario è l’obiettivo di migliorare il lavoro di gruppo e l’interazione tra i diversi Medici Specialisti. Possono essere suggerite  delle innovazioni da inserire nel PDTA della Breast Unit.

Staminaferesi e fotoferesi: un aggiornamento sulle raccomandazioni esistenti e sui progetti in corso

Data evento: 
15 Aprile 2017 to 14 Aprile 2018

Responsabili Scientifici:

Dott. Alberto Bosi

Dott. Luca Pierelli

La presente FAD trae origine dall’omonimo Convegno tenutosi il 16 dicembre 2016 in Firenze, Come nell’Evento, quindi, anche in questa Corso di Aggiornamento online vengono presentati i risultati e le informazioni tratti da una raccolta dati ottenuta mediante l’utilizzo di una piattaforma informatica per la verifica del grado di recepimento delle raccomandazioni diffuse in due distinte pubblicazioni curate da SIDEM e GITMO, aventi come argomento la mobilizzazione e raccolta delle cellule staminali emopoietiche (CSE) e la fotoferesi nel trattamento della malattia da trapianto contro l’ospite (GvHD). Inoltre sono ulteriormente analizzati i dati di una recente survey che ha esplorato il grado di recepimento nazionale di una serie di raccomandazioni sulla conservazione delle CSE autologhe. Infine sono esposti studi in corso sulla raccolta e la mobilizzazione delle CSE ed i progetti futuri di approfondimento dello stesso settore d’interesse da parte delle Società Scientifiche coinvolte.

XXXII CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI - I PARTE

Data evento: 
11 Aprile 2017 to 20 Giugno 2017

Responsabili Scientifici:
Dott. Luigi Biancone
Dott. Vincenzo Cantaluppi

Il corso rappresenta un appuntamento ormai consolidato per la nefrologia piemontese. Vi partecipano nefrologi di tutti i centri della Regione ed è un indispensabile momento di confronto e di messa a  punto di strategie, protocolli e linee guida condivisi.

Pagine