Eventi ECM

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA RIABILITAZIONE SENSORIALE E MOTORIA

Data evento: 
27 Gennaio 2018

Responsabile scientifica:

Prof.ssa Caterina GUIOT

Luogo evento:

A.O.U. "Città della Salute e della Scienza di Torino" - Presidio CTO (Aula 1 - 1° piano) Via Zuretti, 9 - Torino

L'evento TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA RIABILITAZIONE SENSORIALE E MOTORIA si propone di presentare agli operatori della riabilitazione alcune nuove opportunità tecnologiche potenzialmente utili per creare nuovi percorsi riabilitativi. 

TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ GRAVI (DPG): PSICOTERAPIE A CONFRONTO

Data evento: 
1 Dicembre 2017 to 2 Dicembre 2017

Responsabile Scientifico:
Prof. Secondo Fassino - Dott. Andrea Ferrero - Dott.ssa De Bacco Carlotta

L'evento TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ GRAVI (DPG): PSICOTERAPIE A CONFRONTO ha lo scopo di descrivere le tecniche psicoterapiche per Disturbi di personalità Gravi (DPG) che abbiano evidenze di efficacia, con  l’intenzione di poter confrontare i fattori peculiari e/o comuni in modo da perfezionare i progetti clinici e ottimizzare gli interventi migliorando l’outcome.

——————————————————————————————————————–

CORSO BASE DI LAPAROSCOPIA UROLOGICA (progressione tecnico-didattica alla laparoscopia)

Data evento: 
27 Novembre 2017 to 28 Novembre 2017

Responsabili Scientifici:

Prof. Paolo GONTERO

Dott. Lorenzo REPETTO

 

Nel 1997 affermai: " Il futuro della Laparoscopia è nell’Urologia ed il futuro della Urologia è nella Laparoscopia ….. avviare l’attività laparoscopica è sicuramente stressante sia dal punto di vista organizzativo che tecnico, ma i vantaggi sono talmente tanti che alla fine tutti gli Urologi guarderanno questa tecnica con occhi interessati"..

Agli inizi, 18 anni sono anni or sono, incontrammo notevoli difficoltà ad attivare percorsi laparoscopici che fossero sicuri. Non avevamo interlocutori che potessero aiutarci. Certo, siamo andati in giro per il mondo alla ricerca di esperienze, imparammo e capimmo i percorsi dal punto di vista tecnico ma non pratico. Proprio per questo motivo abbiamo pensato di organizzare un "Corso Base di Uro-Laparoscopia", dove l’obiettivo sia quello di far acquisire i concetti fondamentali e sviluppare la manualità. I chirurghi ammessi al corso avranno assistenza completa ed al termine dell’apprendimento da noi proposto, potranno attivare un percorso laparoscopico con buona sicurezza.

Ciò che caratterizza questo corso è il grande spazio dedicato alla parte pratica, riducendo al minimo la trattazione degli aspetti teorici, almeno quella attuata secondo gli schemi abituali della "lezione frontale".

Anche le sessioni teoriche saranno caratterizzate, nella maggiore parte dei casi, dall’interattività e dalla proiezione di interventi chirurgici reali e registrati dal vivo, tramite i quali verranno illustrati e discussi, insieme alla platea, errori e/o complicanze che un chirurgo inevitabilmente si può trovare ad affrontare in sala operatoria.

Le esercitazioni pratiche, tutorate da esperti, si concluderanno sempre dando lo spazio ad una discussione collettiva, per raccogliere difficoltà, spunti di riflessione e anche suggerimenti dall’esperienza di tutti i partecipanti.

MANAGEMENT DEL DIABETE E MALATTIE CRONICHE MEDIANTE GROUP CARE. AZIONI E GESTI DI CURA

Data evento: 
24 Novembre 2017 to 25 Novembre 2017

Responsabili Scientifici:
Dott. ssa Marina Trento

Dott. Massimo Porta

La malattia è innanzitutto un'esperienza umana, qualunque sia la sua eziologia, e come per tutte le esperienze si estrinseca con significati legati al contesto e alla storia della persona. La malattia cronica si presenta dal punto di vista esistenziale come una rottura biografica, poichè impone modifiche nel quotidiano e nell'organizzazione concreta della vita, influenzando la qualità di vita e il benessere soggettivo.

Si tratta di attivare itinerari e processi educativi pensati con le persone agendo contemporaneamente su vissuti e percepiti di malattia oltre che su parametri fisiologici. Inoltre il carattere della cronicità, che contraddistingue molte patologie epidemiologicamente rilevanti nella nostra società, è importante per le trasformazioni legate all'assistenza quotidiana. All'interno di un simile contesto di riferimento nasce il modello clinico educativo e assistenziale della Group Care ormai definito un self-management education model che integra l'aspetto clinico e quello educativo con il fine di aiutare la persona che quotidianamente vive la malattia.

Il modello nasce nel 1996 e si sviluppa nel corso degli anni focalizzando la ricerca su diversi ambiti. La trasferibilità del modello è stata verificata con il trial clinico ROMEO.

I risultati clinici ed educativi pubblicati su riviste internazionali nonché l’esperienza acquisita nel corso degli anni permettono di organizzare un corso di formazione dove l’esperienza e l’aggiornamento potranno essere veicolati e trasmessi ai discenti che parteciperanno al corso medesimo.

LE PRINCIPALI PATOLOGIE MUSCOLO-TENDINEE: DAL SINTOMO ALLA TERAPIA… QUALI ALGORITMI DIAGNOSTICI?

Data evento: 
23 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:

Prof. Enzo SILVESTRI

 

L'evento LE PRINCIPALI PATOLOGIE MUSCOLO-TENDINEE: DAL SINTOMO ALLA TERAPIA… QUALI ALGORITMI DIAGNOSTICI? si prefigge di creare una presentazione interattiva delle principali patologie muscolo tendinee abbinate alla identificazione del corretto algoritmo diagnostico-terapeutico. Il lavoro diretto dei partecipanti sui casi clinici e la relativa discussione avranno lo scopo di determinare una fattiva interazione tra docenti e discenti.

——————————————————————————————————————–

ECOGRAFIA CLINICA ADDOMINALE

Data evento: 
16 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Paolo PASQUERO - Prof. Massimo PORTA

L'evento ECOGRAFIA CLINICA ADDOMINALE tratterà sull'Ecografia Clinica è che diventata negli ultimi anni un insostituibile ausilio alla pratica medica nei Reparti di  Medicina Interna.  La sua diffusione, ormai pressoché capillare nelle Divisioni di Medicina, rappresenta un riconoscimento dell’utilità di  tale pratica da parte dei  medici nella gestione del paziente acuto, sub-acuto, complesso o fragile.

PRORA 2017 IL MONITORAGGIO SULL’ADOZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE N. 14 NELL’ONCO-EMATOLOGIA A LIVELLO REGIONALE SECONDO IL MODELLO ISO 19011:2012

Data evento: 
15 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott.ri Giulio Fornero, Angelo Penna e Emanuela Zandonà

La gestione del rischio clinico si è andata evolvendo nel tempo alla luce delle mutate conoscenze sul tema dell’errore in medicina e delle esperienze sui sistemi per la qualità e per l’organizzazione di strutture complesse.

XXXII CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI - II PARTE

Data evento: 
14 Novembre 2017 to 12 Dicembre 2017

Responsabile Scientifico:

Prof. Luigi BIANCONE

Prof. Vincenzo CANTALUPPI

 

Il corso rappresenta un appuntamento ormai consolidato per la nefrologia piemontese. Vi partecipano nefrologi di tutti i centri della Regione ed è un indispensabile momento di confronto e di messa a punto di strategie, protocolli e linee guida condivisi.

——————————————————————————————————————–

L'evento si svolgerà il 14 Novembre ed il 12 Dicembre

UPDATE IN ALLERGOLOGIA IN AMBITO PEDIATRICO

Data evento: 
11 Novembre 2017

 

Responsabili Scientifici:

Prof. Enrico BERTINO Direttore della SC Neonatologia dell’Università degli Studi di Torino

Dott. Gianni CADARIO Direttore SC Allergologia e Immunologia Clinica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Molinette

Dott. Massimo LANDI Pediatra di famiglia

 

ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA INTERNA: LIVELLO BASE

Data evento: 
9 Novembre 2017 to 10 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Alberto Milan

L'evento ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA INTERNA: LIVELLO BASE è stato creato sulla base di una esigenza: l’esigenza sentita da parte di molti medici che praticano nell’ambito della Medicina Interna, della Medicina d’Urgenza e dell’area ‘intensivistica’ è quello di avere informazioni semplici ad alto impatto gestionale sul paziente.

Il team di operatori è formato da operatori esperti che si alternano nelle varie edizioni del corso. Tutti hanno un’esperienza pluriennale maturata nell’ambito dell’ecografia clinica ad indirizzo cardiaco poi solitamente testata con un accreditamento (A) nazionale (SIEC) o internazionale (Società Europea di Ecografia di ecocardiografia – EACVI).

MOTRICITÀ OROFACCIALE - COSA È CAMBIATO NEL TEMPO? PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEL FRENULO

Data evento: 
6 Ottobre 2017 to 8 Ottobre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Roberto Albera

L’obiettivo di questo corso è quello di sviluppare il ragionamento clinico e le competenze del logopedista per valutare ed utilizzare i migliori e più attuali approcci terapeutici riguardanti le funzioni oro-facciali. Per completare in modo efficace la formazione dei partecipanti saranno presentati casi clinici, che permetteranno di approfondire le conoscenze relative alla valutazione e alla trattamento Il corso avrà la durata di tre giorni. Nei primi due giorni si discuterà dell’importanza dell’uso di protocolli specifici per valutare le funzioni della respirazione, masticazione e deglutizione, i principi e le tecniche di trattamento riabilitativo delle suddette funzioni. Nell’ultimo giorno sarà affrontato il Protocollo “Test della lingua” con video e/o foto illustrate di tutte le prove utilizzate nel test. Il corso è tenuto dalla Dott.ssa Irene Marchesan, fono-audiologa brasiliana, clinico di riferimento internazionale,  attuale Presidente dell’Academy of Applied Myofunctional Sciences  - AAMS, autrice di numerose pubblicazioni  relative in particolare alla Motricità Orofacciale.

IMPORT‐EXPORT E SCAMBI INTRACOMUNITARI:PROCEDURE DI CONTROLLO E PRATICHE DI GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Data evento: 
28 Settembre 2017

Responsabile Scientifico:

Dott.ssa Alessandra Conti

L’evento tratterà della provenienza dei prodotti alimentari importati da Stati membri dell'Unione Europea o da Paesi Terzi e di quali controlli vengono espletati sui prodotti sia di origine animale che non Interverranno, in particolare, dirigenti preposti agli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) e agli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) il cui coordinamento deriva dalle indicazioni del Ministero. Il mancato rispetto di tali obblighi è soggetto a sanzioni. Qualora si sospetti la presenza di una qualsiasi forma di rischio per la salute pubblicao per la sanità animale tali Autorità di controllo dispongono specifici accertamenti differendo contestualmente la commercializzazione dei prodotti e/o degli animali provenienti dagli altri Stati membri, in attesa dell'acquisizione degli esiti. L’evento farà chiarezza sulle procedure e sugli aspetti di sicurezza alimentare.

ISTEROSCOPIA MODERNA E PATOLOGIA ENDOMETRIALE. PERCORSI INTEGRATI: DALL’AVER CURA ALLA PRESA IN CARICO

Data evento: 
23 Settembre 2017

Responsabile scientifico:

Dott. Massimo Abbondanza

Focus del convegno è individuare e ottimizzare un percorso diagnostico terapeutico e una conoscenza delle varie tecniche di chirurgia mininvasiva per AUB e patologie endometriali, in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio "dal prendersi cura alla presa in carico" delle pazienti. Tutto ciò per consolidare e sviluppare, consapevoli dell'ineludibile interazione tra territorio e ospedale, uno scambio effettivo che porti ad una cooperazione costante e attiva tra le varie figure professionali coinvolte.

APPROPRIATEZZA NEI PERCORSI DIAGNOSTICI IN ONCOLOGIA: IL FOLLOW-UP DEL TUMORE MAMMARIO E INDICAZIONE PER ESAME RM MULTIPARAMETRICO DELLA PROSTATA

Data evento: 
21 Giugno 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Francesco Martinelli

L’evento è rivolto a tutti i medici con l’intento di fornire loro informazioni innovative sulle modalità di prevenzione e diagnosi dei tumori della Mammella e della prostata.

27° CORSO NAZIONALE TEORICO - PRATICO SULLE MALATTIE METABOLICHE DELL’OSSO

Data evento: 
15 Giugno 2017 to 16 Giugno 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Giovanni Carlo Isaia

Il problema della gestione delle malattie degenerative dello scheletro (osteoporosi e sue complicanze) è presente da molto tempo ed appare anzitutto correlato con l'invecchiamento della popolazione e con le mutate condizioni di vita. In tutti i Paesi del mondo sono state sviluppate ricerche cliniche e biologiche finalizzate alla chiarificazione dei meccanismi patogenetici alla base della decalcificazione delle ossa ed al manifestarsi delle fratture ed anche nel nostro Paese sono assai attivi numerosi gruppi di ricerca che hanno saputo apportare numerosi dati scientificamente significativi. Inoltre in pochissime Università italiane sono attivati corsi ufficiali di formazione per futuri specialisti dell’osso e di conseguenza tale funzione, assai necessaria in considerazione dell’elevato impatto epidemiologico di queste patologie, viene generalmente espletata da medici appartenenti a numerose branche specialistiche (internisti, endocrinologi, geriatri, ortopedici, fisiatri, ginecologi, reumatologi) che spesso l’affrontano con un’ottica ed una strategia che risente delle nozioni apprese nel relativo corso di specializzazione. Ne deriva la necessità di un approfondimento formativo in materia e pertanto questo corso a carattere nazionale, giunto quest’anno alla sua 26° edizione, è stato programmato per proporre a una pluralità di figure specialistiche un comportamento diagnostico‐terapeutico razionale e attento al rapporto costi‐benefici. L'articolazione dell'evento propone, nell'arco di un giorno e mezzo di lavori, letture magistrali e relazioni su temi di grande attualità e originalità quali la microbiota e osso; HIV, nutrizione, malattie autoimmuni e muscolo, sempre in relazione all'osso; rene e osso, la vertebro-cifloplastica nel paziente osteoporotico.   Grande spazio sarà inoltre dato, come da tradizione, alla discussione interattiva a gruppi nei quali i partecipanti potranno esaminare, insieme agli esperti, problemi connessi a varie patologie di grande rilevanza quali le osteoporosi secondarie, l’osteoporosi severa, la malattia di Paget e il paziente neoplastico in blocco ormonale adiuvante. Chiuderanno il corso due sessioni dedicate ai pro e contro della supplementazione calcica e al cosiddetto "radiology quiz" con presentazione di casi clinici. I docenti, provenienti dai principali centri specialistici nazionali ospedalieri e universitari, sono tradizionalmente selezionati tra i maggiori esperti italiani nel campo delle malattie metaboliche dell'osso. E' inoltre significativo, dal punto di vista scientifico, il riconoscimento della SIOMMMS, principale società scientifica italiana del settore, che patrocinerà l'evento.

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN NEUROSCIENZE: TECNICHE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE E CONTROLLI DI QUALITÀ

Data evento: 
14 Giugno 2017 to 17 Giugno 2017

Responsabili Scientifici:
Dott. Francesco Paolo Sellitti
Dott. Caterina Guiot

Il corso, riservato a 32 partecipanti complessivi di cui 6 posti primariamente riservati a studenti che partecipano gratuitamente, è strutturato in tre fasi: teorica: prevede lezioni di didattica frontale in aula; laboratorio: esercitazioni su fantoccio finalizzate al controllo di qualità delle varie componenti; pratico-clinico: conduzione delle indagini direttamente su volontari e/o pazienti. Esso ha lo scopo di fornire ai partecipanti elementi di approfondimento teorico-pratico sull’impiego della metodica ultrasonografica in ambito delle neuroscienze consentendo un confronto-incontro fra due figure professionali dell’area tecnica sanitaria (SNT/03). Le finalità del laboratorio sono quelle di sottolineare l’importanza che l’informazione ultrasonografica venga acquisita con rigore e precisione: essa è, di fatto, una misurazione applicata in campo diagnostico-clinico, per questo l’indagine deve essere realizzata e condotta con strumenti e apparecchiature costantemente sottoposti a controlli di qualità.

Pagine