FOCUS ON "SULLE PATOLOGIE CUTANEE"

Data evento: 
9 Marzo 2018 to 6 Luglio 2018

 

Responsabili scientifici: 

Dott. Marco FRACCALVIERI - Dott. Paolo DAPAVO - Dott. Michele PANZONE.

Luogo evento: 

AOU "CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO" - PRESIDIO MOLINETTE - PADIGLIONE SAN LAZZARO - AULA DI CHIRURGIA PLASTICA (piano terra) afferente alla S.C. Chirurgia Plastica Ricostruttiva U  ‐ Via Cherasco, 23 ‐ Torino

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA RIABILITAZIONE SENSORIALE E MOTORIA

Data evento: 
27 Gennaio 2018

Responsabile scientifica:

Prof.ssa Caterina GUIOT

Luogo evento:

A.O.U. "Città della Salute e della Scienza di Torino" - Presidio CTO (Aula 1 - 1° piano) Via Zuretti, 9 - Torino

L'evento TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA RIABILITAZIONE SENSORIALE E MOTORIA si propone di presentare agli operatori della riabilitazione alcune nuove opportunità tecnologiche potenzialmente utili per creare nuovi percorsi riabilitativi. 

TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ GRAVI (DPG): PSICOTERAPIE A CONFRONTO

Data evento: 
1 Dicembre 2017 to 2 Dicembre 2017

Responsabile Scientifico:
Prof. Secondo Fassino - Dott. Andrea Ferrero - Dott.ssa De Bacco Carlotta

L'evento TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ GRAVI (DPG): PSICOTERAPIE A CONFRONTO ha lo scopo di descrivere le tecniche psicoterapiche per Disturbi di personalità Gravi (DPG) che abbiano evidenze di efficacia, con  l’intenzione di poter confrontare i fattori peculiari e/o comuni in modo da perfezionare i progetti clinici e ottimizzare gli interventi migliorando l’outcome.

——————————————————————————————————————–

CORSO BASE DI LAPAROSCOPIA UROLOGICA (progressione tecnico-didattica alla laparoscopia)

Data evento: 
27 Novembre 2017 to 28 Novembre 2017

Responsabili Scientifici:

Prof. Paolo GONTERO

Dott. Lorenzo REPETTO

 

Nel 1997 affermai: " Il futuro della Laparoscopia è nell’Urologia ed il futuro della Urologia è nella Laparoscopia ….. avviare l’attività laparoscopica è sicuramente stressante sia dal punto di vista organizzativo che tecnico, ma i vantaggi sono talmente tanti che alla fine tutti gli Urologi guarderanno questa tecnica con occhi interessati"..

Agli inizi, 18 anni sono anni or sono, incontrammo notevoli difficoltà ad attivare percorsi laparoscopici che fossero sicuri. Non avevamo interlocutori che potessero aiutarci. Certo, siamo andati in giro per il mondo alla ricerca di esperienze, imparammo e capimmo i percorsi dal punto di vista tecnico ma non pratico. Proprio per questo motivo abbiamo pensato di organizzare un "Corso Base di Uro-Laparoscopia", dove l’obiettivo sia quello di far acquisire i concetti fondamentali e sviluppare la manualità. I chirurghi ammessi al corso avranno assistenza completa ed al termine dell’apprendimento da noi proposto, potranno attivare un percorso laparoscopico con buona sicurezza.

Ciò che caratterizza questo corso è il grande spazio dedicato alla parte pratica, riducendo al minimo la trattazione degli aspetti teorici, almeno quella attuata secondo gli schemi abituali della "lezione frontale".

Anche le sessioni teoriche saranno caratterizzate, nella maggiore parte dei casi, dall’interattività e dalla proiezione di interventi chirurgici reali e registrati dal vivo, tramite i quali verranno illustrati e discussi, insieme alla platea, errori e/o complicanze che un chirurgo inevitabilmente si può trovare ad affrontare in sala operatoria.

Le esercitazioni pratiche, tutorate da esperti, si concluderanno sempre dando lo spazio ad una discussione collettiva, per raccogliere difficoltà, spunti di riflessione e anche suggerimenti dall’esperienza di tutti i partecipanti.

MANAGEMENT DEL DIABETE E MALATTIE CRONICHE MEDIANTE GROUP CARE. AZIONI E GESTI DI CURA

Data evento: 
24 Novembre 2017 to 25 Novembre 2017

Responsabili Scientifici:
Dott. ssa Marina Trento

Dott. Massimo Porta

La malattia è innanzitutto un'esperienza umana, qualunque sia la sua eziologia, e come per tutte le esperienze si estrinseca con significati legati al contesto e alla storia della persona. La malattia cronica si presenta dal punto di vista esistenziale come una rottura biografica, poichè impone modifiche nel quotidiano e nell'organizzazione concreta della vita, influenzando la qualità di vita e il benessere soggettivo.

Si tratta di attivare itinerari e processi educativi pensati con le persone agendo contemporaneamente su vissuti e percepiti di malattia oltre che su parametri fisiologici. Inoltre il carattere della cronicità, che contraddistingue molte patologie epidemiologicamente rilevanti nella nostra società, è importante per le trasformazioni legate all'assistenza quotidiana. All'interno di un simile contesto di riferimento nasce il modello clinico educativo e assistenziale della Group Care ormai definito un self-management education model che integra l'aspetto clinico e quello educativo con il fine di aiutare la persona che quotidianamente vive la malattia.

Il modello nasce nel 1996 e si sviluppa nel corso degli anni focalizzando la ricerca su diversi ambiti. La trasferibilità del modello è stata verificata con il trial clinico ROMEO.

I risultati clinici ed educativi pubblicati su riviste internazionali nonché l’esperienza acquisita nel corso degli anni permettono di organizzare un corso di formazione dove l’esperienza e l’aggiornamento potranno essere veicolati e trasmessi ai discenti che parteciperanno al corso medesimo.

LE PRINCIPALI PATOLOGIE MUSCOLO-TENDINEE: DAL SINTOMO ALLA TERAPIA… QUALI ALGORITMI DIAGNOSTICI?

Data evento: 
23 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:

Prof. Enzo SILVESTRI

 

L'evento LE PRINCIPALI PATOLOGIE MUSCOLO-TENDINEE: DAL SINTOMO ALLA TERAPIA… QUALI ALGORITMI DIAGNOSTICI? si prefigge di creare una presentazione interattiva delle principali patologie muscolo tendinee abbinate alla identificazione del corretto algoritmo diagnostico-terapeutico. Il lavoro diretto dei partecipanti sui casi clinici e la relativa discussione avranno lo scopo di determinare una fattiva interazione tra docenti e discenti.

——————————————————————————————————————–

Pagine