ECOGRAFIA CLINICA ADDOMINALE

Data evento: 
16 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Paolo PASQUERO - Prof. Massimo PORTA

L'evento ECOGRAFIA CLINICA ADDOMINALE tratterà sull'Ecografia Clinica è che diventata negli ultimi anni un insostituibile ausilio alla pratica medica nei Reparti di  Medicina Interna.  La sua diffusione, ormai pressoché capillare nelle Divisioni di Medicina, rappresenta un riconoscimento dell’utilità di  tale pratica da parte dei  medici nella gestione del paziente acuto, sub-acuto, complesso o fragile.

PRORA 2017 IL MONITORAGGIO SULL’ADOZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE N. 14 NELL’ONCO-EMATOLOGIA A LIVELLO REGIONALE SECONDO IL MODELLO ISO 19011:2012

Data evento: 
15 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott.ri Giulio Fornero, Angelo Penna e Emanuela Zandonà

La gestione del rischio clinico si è andata evolvendo nel tempo alla luce delle mutate conoscenze sul tema dell’errore in medicina e delle esperienze sui sistemi per la qualità e per l’organizzazione di strutture complesse.

XXXII CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI - II PARTE

Data evento: 
14 Novembre 2017 to 12 Dicembre 2017

Responsabile Scientifico:

Prof. Luigi BIANCONE

Prof. Vincenzo CANTALUPPI

 

Il corso rappresenta un appuntamento ormai consolidato per la nefrologia piemontese. Vi partecipano nefrologi di tutti i centri della Regione ed è un indispensabile momento di confronto e di messa a punto di strategie, protocolli e linee guida condivisi.

——————————————————————————————————————–

L'evento si svolgerà il 14 Novembre ed il 12 Dicembre

ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA INTERNA: LIVELLO BASE

Data evento: 
9 Novembre 2017 to 10 Novembre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Alberto Milan

L'evento ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA INTERNA: LIVELLO BASE è stato creato sulla base di una esigenza: l’esigenza sentita da parte di molti medici che praticano nell’ambito della Medicina Interna, della Medicina d’Urgenza e dell’area ‘intensivistica’ è quello di avere informazioni semplici ad alto impatto gestionale sul paziente.

Il team di operatori è formato da operatori esperti che si alternano nelle varie edizioni del corso. Tutti hanno un’esperienza pluriennale maturata nell’ambito dell’ecografia clinica ad indirizzo cardiaco poi solitamente testata con un accreditamento (A) nazionale (SIEC) o internazionale (Società Europea di Ecografia di ecocardiografia – EACVI).

MOTRICITÀ OROFACCIALE - COSA È CAMBIATO NEL TEMPO? PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEL FRENULO

Data evento: 
6 Ottobre 2017 to 8 Ottobre 2017

Responsabile Scientifico:
Dott. Roberto Albera

L’obiettivo di questo corso è quello di sviluppare il ragionamento clinico e le competenze del logopedista per valutare ed utilizzare i migliori e più attuali approcci terapeutici riguardanti le funzioni oro-facciali. Per completare in modo efficace la formazione dei partecipanti saranno presentati casi clinici, che permetteranno di approfondire le conoscenze relative alla valutazione e alla trattamento Il corso avrà la durata di tre giorni. Nei primi due giorni si discuterà dell’importanza dell’uso di protocolli specifici per valutare le funzioni della respirazione, masticazione e deglutizione, i principi e le tecniche di trattamento riabilitativo delle suddette funzioni. Nell’ultimo giorno sarà affrontato il Protocollo “Test della lingua” con video e/o foto illustrate di tutte le prove utilizzate nel test. Il corso è tenuto dalla Dott.ssa Irene Marchesan, fono-audiologa brasiliana, clinico di riferimento internazionale,  attuale Presidente dell’Academy of Applied Myofunctional Sciences  - AAMS, autrice di numerose pubblicazioni  relative in particolare alla Motricità Orofacciale.

IMPORT‐EXPORT E SCAMBI INTRACOMUNITARI:PROCEDURE DI CONTROLLO E PRATICHE DI GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Data evento: 
28 Settembre 2017

Responsabile Scientifico:

Dott.ssa Alessandra Conti

L’evento tratterà della provenienza dei prodotti alimentari importati da Stati membri dell'Unione Europea o da Paesi Terzi e di quali controlli vengono espletati sui prodotti sia di origine animale che non Interverranno, in particolare, dirigenti preposti agli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) e agli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) il cui coordinamento deriva dalle indicazioni del Ministero. Il mancato rispetto di tali obblighi è soggetto a sanzioni. Qualora si sospetti la presenza di una qualsiasi forma di rischio per la salute pubblicao per la sanità animale tali Autorità di controllo dispongono specifici accertamenti differendo contestualmente la commercializzazione dei prodotti e/o degli animali provenienti dagli altri Stati membri, in attesa dell'acquisizione degli esiti. L’evento farà chiarezza sulle procedure e sugli aspetti di sicurezza alimentare.

ISTEROSCOPIA MODERNA E PATOLOGIA ENDOMETRIALE. PERCORSI INTEGRATI: DALL’AVER CURA ALLA PRESA IN CARICO

Data evento: 
23 Settembre 2017

Responsabile scientifico:

Dott. Massimo Abbondanza

Focus del convegno è individuare e ottimizzare un percorso diagnostico terapeutico e una conoscenza delle varie tecniche di chirurgia mininvasiva per AUB e patologie endometriali, in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio "dal prendersi cura alla presa in carico" delle pazienti. Tutto ciò per consolidare e sviluppare, consapevoli dell'ineludibile interazione tra territorio e ospedale, uno scambio effettivo che porti ad una cooperazione costante e attiva tra le varie figure professionali coinvolte.

Pagine