Abbiamo misurato l’impatto della Cultura sul Benessere di persone e comunità. PRESENTAZIONE DEI PRIMI RISULTATI DELLE 4 SPERIMENTAZIONI DEL CWLAB di Fondazione Compagnia di San Paolo

Data evento: 
21 Giugno 2023
Luogo: 
MAUTO Museo dell’Automobile di Torino, Corso Unità d’Italia 40 Torino
Responsabile Scientifico: 
Pierluigi Sacco

Una giornata di studi e formazione su come attività culturali possono influire positivamente sulla salute in particolare nella relazione medico-paziente, nella prevenzione e promozione della salute, nell’umanizzazione dei luoghi di cura, nei perco

Per prendere parte all’evento è necessario iscriversi a questo link.

Crediti ECM: 3.5

 

ECOGRAFIA CLINICA ADDOMINALE IN MEDICINA INTERNA ed 2023

Data evento: 
7 Giugno 2023 to 28 Giugno 2023
Luogo: 
A.O.U “Città della Salute e della Scienza di Torino” – Aula Lenti – 1° Piano lato Corso Dogliotti Corso Bramante 88/90 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Responsabili Scientifici: Prof. Massimo PORTA - Dott. Paolo PASQUERO

L’Ecografia Clinica rappresenta un insostituibile strumento nel processo diagnostico in Medicina Interna. La sua diffusione, pressoché capillare nei Reparti di Medicina, attesta l’utilità di tale pratica nella gestione del paziente acuto, sub-acuto, complesso o fragile. L’Ecografia Clinica costituisce ormai il 5° pilastro dell’esame obiettivo, come afferma E. Braunwald, e risulta fondamentale nel definire la condizione clinica del paziente, nell’orientare la diagnosi e nel guidare le principali procedure interventistiche. Emerge pertanto l’importanza di riconoscere specifici segni ecografici correlati con alterazioni fisiopatologiche, per una più accurata definizione del percorso diagnostico/terapeutico.

PFP Breast Unit Chirurgia Oncologica Ricostruttiva

Data evento: 
31 Maggio 2023 to 13 Dicembre 2023
Luogo: 
Aula Delle Piane – P.O. Sant’Anna Via Ventimiglia 3 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Dott. Corrado DE SANCTIS, Dott.ssa Maria Alessandra BOCCHIOTTI, Dott. Emiliano MAZZOLI.

Il programma di formazione prevede un approccio completo dalla diagnosi alla terapia del tumore della mammella. Il trattamento, pertanto, deve passare attraverso un percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale multidisciplinare, il cui obiettivo finale sarà la “restitutio ad integrum” della persona.

Quindi il nostro scopo è quello di ridare alla paziente la normalità dello “status quo ante” fino alla fase ricostruttiva, nel contesto di una rigorosa interdisciplinarietà.

A tal fine il progetto formativo, così delineato, prevede n. 6 incontri interdisciplinari il cui comune denominatore è il concetto di una chirurgia oncologica e ricostruttiva della mammella.

CORSO AVANZATO LAPAROSCOPIA UROLOGICA

Data evento: 
24 Maggio 2023 to 26 Maggio 2023
Luogo: 
Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Mediche – Aula Lenti – C.so Dogliotti, 14 (1°piano) – Torino
Responsabile Scientifico: 
Prof. Paolo Gontero e Dott. Lorenzo Repetto

Ad ogni allievo verrà consegnato un REPTRAINER (simulatore laparoscopico) completo di materiale didattico, manuale di utilizzo e strumentario laparoscopico. Tutta questa attrezzatura verrà lasciata in modo definitivo all’allievo in modo che possa allenarsi ed affinare la manualità laparoscopica.

Nelle sezioni di  Prove Pratiche di allenamento è previsto un Tutor dedicato per ogni 4 allievi

XXXV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI

Data evento: 
16 Maggio 2023 to 13 Giugno 2023
Luogo: 
Webinar
Responsabile Scientifico: 
Prof. Luigi Biancone - Prof. Vincenzo Cantalupi - Prof. Filippo Mariano

Dopo anni di forzata assenza causa Covid. Il corso rappresenta un appuntamento ormai consolidato per la Nefrologia piemontese. Vi partecipano nefrologi di tutti i Centri della Regione, ed è un indispensabile momento di confronto e di messa a punto di esperienze, strategie, e protocolli condivisi.

Crediti ECM: 12

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il corso si svolgerà nelle seguenti date: 16 maggio e 13 giugno 2023.

 

MEDICINA GENERE SPECIFICA ED HEALTHY AGING

Data evento: 
13 Maggio 2023
Responsabile Scientifico: 
Prof.ssa Chiara Benedetto - Prof.ssa Silvia De Francia

L'evento ECM proposto radica il proprio fondamento nella necessità di  promuovere e mettere in atto una cultura in ambito di Salute Genere-Specifica, con l’obiettivo da un lato di porre come necessario il superamento delle diseguaglianze nel campo della prevenzione, diagnosi e terapia delle varie patologie, dall’altro di sottolineare l'importanza di tenere conto delle differenze che caratterizzano ciascuno di noi durante il percorso di vita, sia esso in salute o in malattia. Focus dell'evento, la necessità di suggerire l’adozione di adeguati stili di vita per il perseguimento di uno stato di benessere di tipo completo.

LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI IN ETA’ EVOLUTIVA: LA COSTRUZIONE DEI NUOVI PERCORSI DI DIAGNOSI E CURA

Data evento: 
5 Maggio 2023 to 6 Maggio 2023
Luogo: 
Presidio Regina Margherita – Aula Magna Pediatria Largo Polonia 94 Torino To IT
Responsabile Scientifico: 
Prof.ssa Federica Ricci

Nell’ultimo decennio la prognosi delle malattie neuromuscolari è radicalmente cambiata, grazie alla diffusione di standard di cura multidisciplinari, alla diagnosi precoce e all’avvento di terapie genetiche innovative. In alcuni casi è attualmente possibile prevenire radicalmente l’insorgenza dei segni della malattia. A fronte del globale miglioramento per i pazienti, in termini di aspettativa e qualità di vita, nuove sfide stanno emergendo: l’implementazione dello screening neonatale per alcune di queste malattie, la diffusione a tutti i livelli di assistenza sanitaria degli standard di cura condivisi e la transizione dall’età evolutiva all’età adulta. Il convegno affronterà e approfondirà tutti questi temi, con il contributo di figure professionali multidisciplinari.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DALLA CPAP ALLA VENTILAZIONE NON INVASIVA DALLA BPCO AL COVID, DALL'AREA CRITICA AL DOMICILIO

Data evento: 
18 Aprile 2023 to 19 Aprile 2023
Luogo: 
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Aula Lenti – Corso Dogliotti 38, 1 piano – presidio Molinette Corso Bramante 88/90 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Dott. Franco APRÀ - Dott.ssa Giovanna DE FILIPPI - Dott. Francesco PANERO

La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha dimostrato come le conoscenze di base sull’insufficienza respiratoria e le relative tecniche di supporto debbano essere proprie di molte figure mediche ed infermieristiche. L’obiettivo del corso è fornire a medici e infermieri le nozioni teoriche e pratiche di supporto ventilatorio ai pazienti con insufficienza respiratoria acuta. Partendo da nozioni di base relative alla fisiopatologia respiratoria, all’emogas-analisi ed ai presidi di ossigenazione semplice, i discenti riceveranno conoscenze teoriche circa i presidi di CPAP ed alto flusso (HFNC), le modalità di ventilazione invasiva e non invasiva (NIV), il funzionamento dei ventilatori e delle interfacce.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE SEMINARI

Data evento: 
21 Febbraio 2023 to 14 Novembre 2023
Luogo: 
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Aula Lenti e Aula Magna Medicina Interna Corso Bramante 88/90 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Prof.ssa Simona BO

La malnutrizione nel paziente ospedalizzato è una malattia nella malattia che, è noto, impatta negativamente sugli esiti del
ricovero. In questa edizione dei “Seminari della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione” saranno affrontate
diverse situazioni cliniche, ove l’approccio nutrizionale è complesso o controverso, partendo come sempre dalle migliori evidenze
scientifiche disponibili. Saranno affrontate e discusse le più comuni “credenze” in tema di alimentazione e ci sarà in conclusione
un approfondimento sulle percezioni sensoriali del cibo, che, con notevoli differenze individuali, condiziona in modo rilevante le
scelte alimentari.

CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA NELL’EPOCA COVID

Data evento: 
7 Febbraio 2023 to 8 Febbraio 2023
Luogo: 
A.O.U “Città della Salute e della Scienza di Torino” – Aula Lenti – 1° Piano lato Corso Dogliotti Corso Bramante 88/90 Torino TO IT
Responsabile Scientifico: 
Dott. PANERO Francesco - Dott. APRA' FRANCO

L’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire agli operatori sanitari, in particolare ai medici dell’Emergenza- Urgenza, una formazione ecografica di base, attraverso la trasmissione di conoscenze teoriche (“sapere”), la guida nell’acquisizione di perizia pratica (“saper fare”) e la proposta di stimoli culturali in tema di POCUS, ovvero Point Of Care Ultrasound (ecografia clinica al letto del paziente). L’iter formativo proposto deriva dalle ormai consolidate esperienze professionali e dalle linee guida che vanno maturando in ambito nazionale ed internazionale. Il corso è diviso in una parte teorica con lezioni frontali interattive in aula ed in una parte dimostrativa pratica a gruppi ed individuali.

Pagine