L'IPERTROFIA PROSTATICA OGGI: IL RUOLO DELLO SPECIALISTA E DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Responsabili Scientifici:
Prof. Paolo Gontero
La Iperplasia Prostatica Benigna interessa larghe fette della popolazione maschile in Italia e nel mondo soprattutto dopo i 50 anni. Tali pazienti si rivolgono al MMG e agli specialisti urologi il cui dialogo è indispensabile per creare un network virtuoso che abbia veramente al centro la cura e la presa in carico del paziente con IPB. Alla luce di tali considerazioni appare possa svolgere un ruolo di servizio e aggiornamento un programma scientifico centrato su cosa sappiamo oggi della IPB, dalle dimensioni del problema sino all’armamentario terapeutico a disposizione della classe medica, rivolto ad urologi e MMG.
Verrà nuovamente focalizzata l’importanza della semeiotica, quale strumento indispensabile per un corretto inquadramento diagnostico del paziente, che deve essere propedeutica ai più recenti e accurati esami di laboratorio e strumentali.
Nella sessione dedicata alla terapia medica verrà dato ampio spazio al ruolo della “real clinical practice”come elemento guida nelle scelte terapeutiche che dovranno essere “sartorialmente” individuate in base alle caratteristiche e alle esigenze del singolo paziente.
Obiettivo della riunione scientifica sarà inoltre quello di stabilire le aree ed i confini dei MMG e degli specialisti attraverso un continuo dialogo su quanto di più aggiornato è presente nella pratica clinica e nella letteratura internazionale.
——————————————————————————————————————–
Il corso è accreditato per la professione di Medico Chirurgo (esclusivamente per le discipline di Urologia e Medicina Generale).
Sono disponibili 50 posti.
L’evento si svolgerà:
Data inizio: 15/12/2018
Data fine: 15/12/2018
Codice Evento: 173-242574 – Crediti ECM: 4
Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:
- aver preso parte all’intero evento formativo (90% del monte ore totale)
- aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte
- aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ECM (score necessario del 75%)