LIFESTYLE MEDICINE: NUOVI APPROCCI INTERDISCIPLINARI PER CURARE LA DEPRESSIONE
Luogo: Università degli Studi di Torino – CAMPUS DIDATTICO DI MEDICINA – AULA 302 - VIA MARENCO 32, Torino TO
Il partecipante al termine del corso avrà ottenuto nozioni utili per migliorare la gestione della patologia depressiva tramite un intervento integrato, che sia comprensivo di supporto farmacologico e psicologico, senza però trascurare le numerose evidenze scientifiche che indicano come lo stile di vita e gli interventi volti alla sua modifica abbiano un ruolo fondamentale nel corretto approccio alla patologia cronica.
Responsabili Scientifici: Prof. Giovanni ABBATE DAGA - Prof. Luca OSTACOLI
---------------------------------------------------------------
Il corpo è lo strumento che la vita ci dona per suonare la nostra musica. Più impariamo a conoscere, accordare e lasciar risuonare il nostro strumento, più possiamo, per il nostro piccolo pezzo, contribuire a rendere più armonica la sinfonia della vita.
Un recente rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato la Depressione come il maggior contributore alla disabilità globale, con un grande impatto sulla qualità della vita delle persone (Lepine e Briley, 2011)
In una ampia percentuale % delle persone tende ad avere un percorso cronico con ricadute ripetute nel tempo. Nelle forme meno gravi incide sull’autostima, la realizzazione personale, l’efficienza lavorativa e la qualità relazionale. Le cure sono spesso effettuate in modo scisso tra visioni orientate prevalentemente sulla farmacologia o sulla psicologia, nonostante le linee guida suggeriscano un intervento integrato (NICE, 2020; CANMAT, 2016; APA, 2019). Di fronte ad un fenomeno così diffuso è necessario aprire lo sguardo, vederlo nelle sue varie componenti ponendo il centro sui meccanismi fisiologici di resilienza e dare ampio spazio alla prevenzione, primaria e secondaria. L’evidence based mostra chiaramente il ruolo degli stili di vita, i loro effetti sugli aspetti metabolici, psichici e sociali, restituendogli un valore essenziale nel processo di prevenzione e cura, nonostante siano strategie spesso trascurate e sottoutilizzate nella gestione della depressione. Diversi studi hanno messo in luce un’associazione tra stili di vita salutari e la riduzione del rischio di depressione (Schuch et al., 2018; Ljungberg et al. 2020; Dishman et al., 2021; Dale et al., 2019). Inoltre, l'esercizio fisico regolare e una corretta alimentazione rappresentano modalità integrative efficaci per alleviare alcune forme di depressione (Cooney et al., 2013; Rebar et al., 2015; Firth et al., 2019), esercitando il loro effetto attraverso molteplici pathway biologici e psicosociali, tra cui la riduzione dell’infiammazione (Kandola et al., 2019; Zhu et al., 2020).
Obiettivo della formazione è presentare un modello che integra questi aspetti partendo dalle singole aree, psichica, metabolica, respiro e movimento, sonno, alimentazione, per aiutare a costruire un progetto che ponga al centro la persona e non solamente il suo disturbo.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il corso si svolgerà martedì 17 Maggio 2022 dalle 14:00 alle 18:00.
Il corso è accreditato per TUTTE LE PROFESSIONI.
Codice Evento: 173-351506 - Crediti ECM previsti: 2,1
Sono disponibili 200 POSTI, l'iscrizione è obbligatoria.