La transizione in gastroenterologia dall'ospedale pediatrico all'ambulatorio gastroenterologico Progetto di transizione per i ragazzi con IBD seguiti dall'O.I.R.M
La Transizione dell’adolescenze e del giovane adulto con la malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) alle cure dell’adulto è un momento importante nel percorso clinico della gestione della malattia. Se da una parte rappresenta un “nuovo inizio” per i ragazzi, dall’altra può spaventare chi ne è coinvolto in prima persona, sia i ragazzi che i loro genitori.
L’obiettivo di questo incontro è quello di far incontrare nello stesso luogo tutti gli attori principali coinvolti, ovvero i ragazzi con le loro famiglie, gli operatori della salute dell’età pediatrica e quelli dell’età adulta.
In questa occasione quindi l’Ospedale Infantile Regina Margherita apre le porte a tutte le famiglie dei ragazzi e a tutti gli operatori coinvolti, e lo fa con un evento di confronto che coinvolge tutti i ragazzi che si apprestano a compiere il passaggio.
Dopo una breve introduzione sull’iniziativa, si passa alle presentazioni da parte delle diverse figure dei due team medici, infermieri, psicologi, dietisti con il supporto della associazione degli ammalati (AMICI) fondamentale portavoce dei bisogni e delle necessità delle famiglie.
Fondamentale appare inoltre il ruolo svolto dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta sia per quanto riguarda il sospetto diagnostico sia nel corso del follow-up per il monitoraggio della terapia sia per individuare le riacutizzazioni della malattia, le variazioni cliniche o le complicanze.
“La transizione non è un salto, ma un pezzo del percorso”.