INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE TECNOLOGICA NELLA DIAGNOSTICA TRASFUSIONALE (Formazione a distanza)

Data evento: 
11 Dicembre 2013 to 11 Dicembre 2014

La diagnostica applicabile alle cellule ematiche ha subito una forte evoluzione grazie a tecniche di natura molecolare o tecniche  rivalutate in base a nuove conoscenze immunologiche, informatiche, fisico-chimiche o microbiologiche.  Il complesso di  queste nuove metodologie proietta la diagnostica collegabile all'attività trasfusionale o ai trapianti emopoietici in una nuova fase dove il tasso qualitativo e di standardizzazione degli emocomponenti prodotti, anche in virtu' di tali tecniche, viene approssimato al grado farmaceutico e la loro appropriatezza d'uso viene massimizzata per l'ottenimento di una maggiore sicurezza ed efficacia terapeutica. Esempi quali la moderna immunoematologia sierologica e molecolare, la citofluorimetria, la tromboelastometria, la valutazione virologica e della carica microbica ed endotossinica dei prodotti terapeutici a base di emocomponenti e la diagnostica dei difetti congeniti degli eritrociti, proiettano la diagnostica trasfusionale in una nuova dimensione dove la tecnologia permette la trasformazione di una terapia, non scevra da reazioni ed eventi avversi in una terapia mirata, sicura ed efficace, applicata solo ove alternative terapeutiche meno complesse ed esenti dal trasferimento cellulare non possano rappresentare delle valide alternative. La vecchia e nuova tecnologia aggiornata alle conoscenze del terzo millennio contribuiscono ad una nuova era nella diagnostica anche di ambito trasfusionale, permettendo un’evoluzione qualitativa nei trattamenti a base di componenti ematici ed il loro uso appropriato.

Tipo di evento: