IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN NEUROSCIENZE: TECNICHE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE E CONTROLLI DI QUALITÀ
Luogo: A.O.U. "Città della Salute e della Scienza di Torino", Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino, Aula Magna di Neurologia – P.O. San Giovanni Battista – Molinette, ingresso da via Cherasco 15 (piano primo) – 10126 Torino.
Responsabili Scientifici:
Dott.SELLITTI Francesco Paolo; Prof.ssa GUIOT Caterina
Il corso, ormai alla 7° edizione, è riservato a 40 partecipanti complessivi di cui 8 postiprimariamente riservati e ripartiti fra studenti del CdS in TNFP e del CdS in TSRM (gli studenti parteciperanno gratuitamente, non possono ricevere crediti ecm, ma riceveranno un attestato di partecipazione); il corso è strutturato in 3 fasi:
- teorica: prevede lezioni di didattica frontale in aula;
- laboratorio: esercitazioni su fantoccio finalizzate al controllo di qualità delle varie componenti;
- pratico-clinico: conduzione delle indagini direttamente su volontari e/o pazienti.
Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti elementi di approfondimento teorico-pratico sull’impiego della metodica ultrasonografica in ambito delle neuroscienze consentendo l’interazione e scambio scientifico-culturale fra due figure professionali dell’area tecnica sanitaria (SNT/03).
Le finalità del laboratorio sono quelle di sottolineare l’importanza che l’informazione ultrasonografica venga acquisita con rigore e precisione: essa è, di fatto, una misurazione applicata in campo diagnostico-clinico, per questo l’indagine deve essere realizzata e condotta con strumenti e apparecchiature costantemente sottoposti a controlli di qualità.
Il corso intende anche offrire al professionista sanitario elementi che evidenziano l’importanza di operare “sul campo” ottimizzando sia aspetti economico-organizzativi del laboratorio di ultrasonologia, sia gli aspetti etico-deontologici che prevedano la centralità del diritto della persona in armonia con il dovere e la professionalità dell’operatore sanitario; infine, gli aspetti tecnico-pratici e le esercitazioni in ambito clinico, intendono proporre come modello operativo linee guida internazionalmente riconosciute al fine di consentire ovunque un’adeguata riproducibilità dell’indagine ultrasonografica.
——————————————————————————————————————–
Il corso è accreditato per le professioni di Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico di neurofisiopatologia.
Sono disponibili 40 posti.
L’evento si svolgerà in quattro giornate formative.
Data inizio: 22/05/2019
Data fine: 25/05/2019
con i seguenti orari:
22 maggio dalle 8.00 alle 18.30
23 maggio dalle 8.00 alle 18.50
24 maggio dalle 8.15 alle 18.15
25 maggio dalle 8.15 alle 18.15
22-23 MAGGIO 2019 Lezioni frontali: Aula Magna di Neurologia – Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – P.O. San Giovanni Battista – Molinette, ingresso da via Cherasco 15 (piano primo) – 10126 Torino.
24-25 MAGGIO 2019 esercitazioni pratiche su volontari e/o pazienti nei 10 laboratori di 6 ospedali.
N.B: I PARTECIPANTI DEVONO MUNIRSI DI UN PROPRIO CAMICE BIANCO ALTRIMENTI NON POTRANNO PARTECIPARE ALLE ESERCITAZIONI TECNICO-PRATICHE DI TIROCINIO E SARANNO DI CONSEGUENZA ESCLUSI DAL CORSO DI FORMAZIONE.
ISCRIZIONE:
1° FASE: Compilare il modulo di pre-iscrizione sottostante. Se il partecipante è studente è necessario che specifichi la propria posizione nei campi con menù a tendina “tipo professione” e “disciplina”.
2° FASE: I candidati selezionati saranno contattati personalmente telefonicamente e mediante posta elettronica dalla segreteria per perfezionare l’iscrizione (Versamento tramite bonifico bancario della quota d’iscrizione) entro e non oltre 3 giorni dalla comunicazione.
La partecipazione all’evento è subordinata al pagamento di una quota di iscrizione di €150,00 esente IVA (art. 10 DPR 633/72).
Codice Evento: 173-253171 - Crediti ECM: 41,7
Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:
- aver preso parte all’intero evento formativo (90% del monte ore totale)
- aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte
- aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ECM (score necessario del 75%)
PER ISCRIZIONE https://www.dam.unito.it/eventiecm/?event=impiego-degli-ultrasuoni-in-ne...