IL DOLORE CRANIO-FACCIALE DI NATURA NON ODONTOGENA
Il dolore nel distretto orale ed in parte maxillo facciale può a volte essere di difficile interpretazione. È necessario, infatti, procedere con estrema cautela dal punto di vista semeiotico per raccogliere puntualmente i dati clinici, anamnestici ed eventualmente radiografici, per formulare una diagnosi certa e quindi procedere al corretto piano di trattamento.
Il presente corso residenziale è stato pensato per fornire agli operatori sanitari (odontoiatri, igienisti dentali e medici di varie specialità) le conoscenze dettagliate per distinguere le forme di dolore ad origine non odontogena e i metodi per differenziarle dai ben più frequenti dolori a partenza dentaria (principi specifici di diagnosi differenziale). A tal fine si confronteranno sul palco un endodontista (per valutare i principi del dolore odontogeno), uno gnatologo (per valutare i principi del dolore ortognatodontico) e due esperti di medicina orale nell’ambito di algie neuropatiche.