I DISTURBI DI LINGUAGGIO: DALLA FONOLOGIA ALLE FUNZIONI ESECUTIVE (Corso I° livello)

Data evento: 
17 Febbraio 2018 to 18 Febbraio 2018

Responsabile Scientifico: 

Prof. Alberto ALBERA

Luogo evento: 

Università degli studi di Torino - Dental School - Aula Magna - Aula 2 Via Nizza, 230 - Torino

I bambini con Disturbo di Linguaggio (DL) presentano difficoltà diverse nella comprensione, produzione e uso del linguaggio, in uno o in più domini linguistici (fonologia, semantica, sintassi e pragmatica) con un’evoluzione nel tempo che varia in rapporto alla severità e alla persistenza del disturbo linguistico. All’interno di questa popolazione, tuttavia, l’etereogeneità dei profili è molto elevata. Sebbene il DSL sia caratterizzato prevalentemente dal deficit linguistico, deficit cognitivi di natura extraverbale e sociocognitiva sono spesso riportati (Bishop, 1992; Craig, 1995, Leonard, 2009; Lum et al., 2010; Henry et al, 2012). Le ipotesi a sostegno della sola natura linguistica del disturbo non sembrano sufficienti a spiegare l’ampio range di deficit individuati. Ipotesi alternative a quelle esclusivamente linguistiche si propongono così di verificare nei DSL la presenza di deficit cognitivi più generali nelle abilità di processing che renderebbero conto delle varie difficoltà incontrate, in particolare in quelle che sono definite Funzioni Esecutive. Recenti studi hanno, infatti, evidenziato un ruolo significativo di deficit della memoria di lavoro fonologica e visuo‐spaziale, di alterazioni della flessibilità cognitiva, di impairment della pianificazione verbale e non e di deficit della risposta inibitoria (Bavin et al., 2005; Marton 2007; Montgomery et al., 2010; Henry et al., 2012; Diamond 2013). La presenza di queste alterazioni, che a volte si configurano come veri e propri deficit, non può non essere considerata nella programmazione del trattamento dei DSL. Quindi, ai fini di una migliore comprensione della natura del disturbo e di un intervento davvero efficace, in aggiunta alla tradizionale valutazione fonologico‐linguistica, appare necessario uno specifico assessment delle principali funzioni esecutive.

Corso di I livello
Il corso fornirà ai partecipanti i protocolli di valutazione e di diagnosi dei disturbi di linguaggio alla luce del DSM 5. Partendo da questi presupposti saranno affrontati i temi dell’inquadramento diagnostico e funzionale ai fini dell’impostazione del progetto e del programma riabilitativo. Saranno illustrati i modelli neuropsicologici di riferimento, i domini cognitivi coinvolti nell’acquisizione delle abilità morfosintattiche con particolare attenzione alle funzioni esecutive. Saranno dapprima presentate le nuove prove di valutazione standardizzate delle funzioni esecutive (BAFE, FE‐Ps), poi quelle mnesiche (PROMEA, BVN), quindi alcuni questionari di valutazione indiretta (QS4, BRIEF). Successivamente, attraverso lavori di piccolo gruppo su casi clinici, saranno discussi i profili emersi dalla valutazione al fine dell’interpretazione del profilo di funzionamento cognitivo‐linguistico.
Sarà, infine, proposto un format di redazione della relazione conclusiva della valutazione.

--------------------------------------------------------------------------------------------------

L'evento sarà accreditato per Medico Chirurgo (Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria - Pediatri di libera scelta, Audiologia e Foniatria) e Logopedista.

Sono disponibili 40 posti.

La partecipazione all'evento è subordinata al pagamento di una quota di iscrizione di €230,00.

Il pagamento dovrà essere effettuato sul seguente conto corrente, intestato alla “Scuola di Medicina di Torino”: IT63L0306909217100000460217, indicando nella causale “Iscrizione corso ECM: I disturbi di linguaggio”.

Una copia del bonifico dovrà essere inviata via fax al numero 0112361061 o via mail a eventiecm.dam@unito.it, entro e non oltre 10 giorni dall’iscrizione sul portale; l’iscrizione verrà confermata solo a ricezione del bonifico.

Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM  e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:

  • aver preso parte all’intero evento formativo (90% del monte ore totale)
  • aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte
  • aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ECM (score necessario del 75%)

Evento accreditato (Ministero della Salute) con codice ECM 173-214219

Crediti ECM riconosciuti: 16,2

 

Tipo di evento: