DISSEMINAZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E SALUTE DEL LAVORO
Responsabile Scientifico:
Prof. PIRA Enrico
Luogo Evento:
Politecnico di Torino, Aula Magna, Sede Lingotto - Via Nizza 230, Torino
La evoluzione delle tecniche e tecnologie produttive a partire dagli anni ’50 ha consentito sostanziali miglioramenti di efficienza e rendimento in tutti i comparti produttivi e certamente nella realizzazione delle grandi opere in Europa. Questi risultati costituiscono a loro volta importante stimolo, che coinvolge tutti gli attori del mondo della produzione, della innovazione progettuale e della ricerca, verso ulteriori progressi.
Ovviamente questi cambiamenti non devono condizionare negativamente gli aspetti di Sicurezza e Salute tanto di coloro che sono coinvolti nella realizzazione quanto dei futuri fruitori, ma anzi i risultati resi disponibili dalle nuove tecnologie devono trovare implementazione per consentire un continuo miglioramento anche di tali aspetti, sia dal punto di vista del sempre crescente sviluppo delle conoscenze, sia per quanto concerne i metodi di Valutazione e Gestione dei rischi, sia infine nel campo della prevenzione e gestione delle emergenze e degli interventi di soccorso. Ovviamente una sempre più efficace presa di coscienza di tali problematiche costituisce cardine essenziale per garantire risultati tangibili, da cui l’importanza dello sforzo volto a perfezionare forme di disseminazione della cultura della sicurezza che possano rendere fruibili a tutti i livelli gli aspetti innovativi complessi in un ambito evolutivo anche in termini socio-economici e culturali.
Nelle due giornate tali tematiche verranno affrontate con riferimento ai risultati della ricerca e della innovazione, supportati dalla discussione di casi applicativi come esempi di specie.
L’obiettivo del Convegno è di condividere esperienze, idee e pareri sulla tematica della stretta interconnessione fra innovazione tecnica e tecnologica e tutela della Sicurezza e Salute di attori e fruitori.
——————————————————————————————————————–
Il corso è accreditato per tutte le Professioni Sanitarie, Ingegneri, Geologi
- 13 Crediti ECM per tutte le professioni sanitarie - previo superamento della prova finale
- 3 Crediti CFP per gli ingegneri
- 12 crediti APC richiesti per i geologi
Iscrizioni
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 17 maggio inviando la scheda allegata, compilata in ogni sua parte ed accompagnata dal relativo pagamento. E’ possibile iscriversi anche ad una sola giornata, ma senza alcun accreditamento da parte degli Ordini Professionali. Ai fini dei crediti formativi (CFP) sarà considerata infatti la partecipazione all’evento completo.
Si raccomanda di compilare tutti i campi della scheda di iscrizione soprattutto ai fini dei CFP .
Quote di iscrizione per singola gionata:
Socio GEAM € 40,00 + IVA 22% = € 48,80
Iscritti Ordini professionali* € 50,00 + IVA 22% = €61,00
* (Ingegneri e Geologi e Personale Medico Sanitario)
Non Socio €60,00 + IVA 22% = € 73,20
Dottorandi e assegnisti €20,00 + IVA 22% = €24,40
Studenti** Gratuiti a saturazione della capienza della sala
** (è richiesta l’indicazione del corso di laurea di afferenza)
Quote di iscrizione per le due giornate :
Socio GEAM € 60,00 + IVA 22% = €73,20
Iscritti Ordini professionali* € 75,00 + IVA 22% = € 91,50
*(Ingegneri e Geologi e Personale Medico Sanitario)
Non Socio € 90,00 + IVA 22% = € 109,80
Dottorandi e assegnisti € 30,00 + IVA 22% = € 36,60
Studenti** Gratuiti a saturazione della capienza della sala
** (è richiesta l’indicazione del corso di laurea di afferenza)
L’evento si svolgerà il 23 e 24 Maggio 2018.
Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:
- aver preso parte all’intero evento formativo (90% del monte ore totale)
- aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte
- aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ECM (score necessario del 75%)
Codice Evento: 173-229093 – Crediti ECM: 13