CONTROVERSIE NEL MANAGEMENT DEL CARCINOMA PROSTATICO RECIDIVATO
Responsabili scientifici:
Dott. Mario AIROLDI, Prof. Paolo GONTERO
Luogo evento:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - DENTAL SCHOOL - AULA MAGNA, Via Nizza 230
Illustrare e discutere le nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche del carcinoma di prostata recidivato o metastatico. In particolare l'evento è mirato a:
• Sviluppare un background biologico e fisiopatologico sul carcinoma di prostata recidivato e/o metastatico, nonché sulle attuali prospettive di ricerca di base e clinica;
• Utilizzare, secondo le migliori prove di efficacia disponibili, gli attuali strumenti di diagnostica per immagini e la biopsia prostatica nella diagnosi e nella ri-stadiazione della recidiva del carcinoma di prostata;
• Contribuire all’individuazione del miglior percorso terapeutico multidisciplinare per il paziente affetto da recidiva di carcinoma di prostata, mediante la conoscenza delle nuove acquisizioni nell’ambito dell’ormonoterapia, della radioterapia e della chirurgia di salvataggio;
• Conoscere ed integrare le possibilità di terapia ormonale, antiblastica, radiometabolica e di immunoterapia nella gestione della malattia castration resistant.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il corso sarà accreditato per le professioni di Medico Chirurgo (Anatomia patologica, Anestesia e Rianimazione, Geriatria, Medicina Generale - Medici di famiglia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia), Fisioterapista e Infiermiere.
Sono disponibili 100 posti.
La partecipazione all'evento è gratuita.
Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio
- aver preso parte all’intero evento formativo (90% del monte ore totale)
- aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte
- aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ECM (score necessario del 75%)
Evento accreditato (Ministero della Salute) con codice ECM 173-217104.
Crediti ECM riconosciuti: 7.