CONOSCERE E GESTIRE I BISOGNI DELLA POPOLAZIONE MUSULMANA E CON BACKGROUND MIGRATORIO IN ITALIA DA UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE
Il corso si pone come obiettivo l'acquisizione di nozioni fondamentali sugli aspetti religiosi, giuridici e le dinamiche socio-culturali che contraddistinguono la popolazione di fede islamica e con background migratorio in Italia. Tale quadro appare necessario per comprendere quali siano i bisogni socio-sanitari più diffusi, in un’ottica plurale e attenta alla diversità. Conseguentemente, si valorizzerà, in una prospettiva inter e transdisciplinare, l’analisi delle interazioni tra caratteristiche socio-demografiche, bisogni religiosamente fondati e accesso ai servizi socio-sanitari. Un’introduzione di base all’islam e ai fenomeni migratori, con un’attenzione alle seconde generazioni, permetterà di considerare le principali caratteristiche della popolazione locale, con un focus sui bisogni legati all’accoglienza. La discussione degli immaginari prevalenti e degli stereotipi più diffusi consentirà di decostruire i pregiudizi e chiarire gli aspetti meno noti, fornendo una corretta informazione sulla religione islamica. In una dimensione più ampia, si tematizzerà il discorso della prevenzione delle discriminazioni, così come gestite e affrontate dalla Regione Piemonte, in quanto le varie forme di discriminazioni devono essere affrontate in maniera olistica e non parcellizzata. Verrà dato ampio spazio e attenzione alle problematiche psicologiche dei migranti e delle persone con background migratorio, con il fine di favorire un approccio multiculturale nell’interazione tra gli operatori socio-sanitari e questo segmento di popolazione Dalla conoscenza dei principi fondamentali si passerà, così, all’acquisizione di conoscenze e competenze sulle ricadute della religione nei rapporti famigliari, di genere e sociali, nei bisogni socio-sanitari e nelle relazioni di cura. In conclusione, proprio per la complessità del fenomeno migratorio e delle istanze religiose, occorre implementare e sviluppare competenze negli operatori sociali e sanitari più attente e sensibili alla diversità, al multiculturalismo e ad esigenze inedite, che pongono delle sfide alla società ospitante.
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Roberta RICUCCI
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il corso si svolgerà IN PRESENZA nelle seguenti date:
1, 6, 8, 20, 22, 27, 29 Settembre 2021
6, 13, 21 Ottobre 2021
Termine iscrizioni: 27 AGOSTO 2021.
Il corso è accreditato per:
- Assistente Sanitario
- Dietista
- Educatore Professionale
- Infermiere
- Infermiere Pediatrico
- Logopedista
- Medico Chirurgo (tutte le discipline)
- Odontoiatra
- Ostetrica/o
- Psicologo (tutte le discipline)
- Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della Riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di Neurofisiopatologia
- Tecnico Ortopedico
- Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
- Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
- Terapista della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- Terapista occupazionale
Sono disponibili 35 posti.
La partecipazione all'evento è GRATUITA.
Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:
- aver preso parte all'intero evento formativo (90% del monte ore totale)
- aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte
- aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ECM (score necessario del 75%)
Codice Evento: 173-327205 - Crediti ECM: 28
Per iscriversi: https://www.dam.unito.it/eventiecm/?event=conoscere-e-gestire-i-bisogni-...