AGGIORNAMENTI DI MEDICINA INTERNA IN GRAVIDANZA - IL CONFRONTO CON I CONSULENTI SPECIALISTI
Responsabili scientifici:
Dott.ssa Valentina DONVITO
Dott. Aldo MAINA
Luogo evento:
AOU “Città della Salute e della Scienza di Torino” ‐ P.O. S.Anna ‐ Aula “Delle Piane” Via Ventimiglia, 3 ‐ Torino
Le gravidanze a rischio di complicanze per cause mediche sono in aumento e questo dato è da attribuire a diversi fattori: l’aumento dell’età media delle donne in gravidanza, la crescente prevalenza del sovrappeso e dell’obesità, le gravidanze sempre più frequenti in donne con malattie croniche invalidanti, ‐ l’immigrazione di donne provenienti da paesi con scarsa assistenza sanitaria, con patologie croniche gravi ma misconosciute, l’aumento del ricorso alle tecniche di fecondazione assistita e delle gravidanze gemellari che amplificano le sollecitazioni fisiologiche proprie della gravidanza.
E’oggi ben chiaro che le malattie di interesse medico che complicano la gravidanza sono a livello mondiale una delle principali cause di mortalità e morbilità materna. Globalmente le cause indirette di tipo medico sono responsabili di oltre un terzo delle morti materne. In presenza di comorbidità aumenta anche il rischio di complicazioni e di morte materna da cause dirette per complicanze ostetriche.
L’assistenza medica alle donne, prima, durante e dopo una gravidanza richiede un approccio e una preparazione multidisciplinare: sono coinvolti gli specialisti della patologia che devono collaborare con lo specialista ostetrico e dalla collaborazione tra le diverse competenze esperte nasce la capacità di affrontare le problematiche relative alle gravidanze con patologie, che possono apparire talora sotto forma di una emergenza‐urgenza coinvolgente l’unità madre‐bambino.
Il Corso di aggiornamento di Medicina Interna in gravidanza si propone di fornire ai partecipanti messaggi pratici, concreti ed aggiornati sulle malattie internistiche in gravidanza, in modo da rendere più semplice l’individuazione dei casi da affrontare in collaborazione multidisciplinare e l’attivazione più opportuna per la presa in carico.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Il corso sarà accreditato per Infermiere, Ostetrica e Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, dermatologia e Venereologia, emtaologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e Riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia Maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e Ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia,Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimicocliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Igiene, Epidemologia e sanità pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (Medici di famiglia), continuità assistenziale, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Scienza dell'alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Audiologia e Foniatria, Psicoterapia, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunità.)
Sono disponibili 100 posti.
La partecipazione all'evento è gratuita.
Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:
- aver preso parte all’intero evento formativo (90% del monte ore totale)
- aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte
- aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ECM (score necessario del 75%)
Evento accreditato (Ministero della Salute) con codice ECM 173-214351
Crediti ECM riconosciuti: 8.