9° CORSO MULTIDISCIPLINARE SULLE IBD - LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: UN APPROCCIO CONDIVISO
Luogo: AOU “Città della Salute e della Scienza di Torino” - Presidio San Giovanni Antica Sede - Aula Palmas (3° piano) - Via Cavour, 31 - Torino
Responsabili Scientifici:
Dott. Marco ASTEGIANO e Dott. Davide Giuseppe RIBALDONE
Le malattie infiammatorie croniche intestinali includono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sono patologie caratterizzate da un processo infiammatorio ricorrente che coinvolge il tratto gastroenterico in modo cronico, influenzando considerevolmente la qualità di vita e la produttività dei pazienti. In Italia si stima una prevalenza di 300-350 casi/100.000 persone (circa 200.000 soggetti affetti). La maggior parte dei pazienti presenta un decorso intermittente e il 30-40% manifesta complicazioni a 10-15 anni dalla diagnosi. Tra le complicanze più frequenti si segnalano quelle di competenza reumatologica (spondilite, sacroileite, poliartralgie nel 15-20%), cutanee (pioderma gangrenoso, eritema nodoso, sindrome di Sweet 5-8%), oculari (uveite, iridociclite 2-5%), colangite sclerosante primitiva 2-5%. Direttamente legate alla malattia o come conseguenza della terapia (es. steroidi) è alto il tasso di pazienti con osteoporosi (gravata anche da alti costi sociali). Il rischio di neoplasie gastrointestinali è correlato con la durata di malattia, l’estensione e l’attività infiammatoria e necessaria quindi un adeguato follow up clinic-strumentale. Esiste inoltre un rischio aumentato di neoplasie extra-intestinali (cute, rene, ecc…) valutabile intorno al 4-5% dei pazienti. Queste considerazioni rendono indispensabile un approccio multidisciplinare, già dal momento in cui si pone la diagnosi di tali malattie. L’obiettivo della nona edizione del corso Palmas è quella di far dialogare tutti gli attori coinvolti, mettendo al centro il paziente al fine di ottenere un trattamento personalizzato ed efficiente. In particolare ci si focalizzerà: - sulle opportunità derivanti dai nuovi farmaci biologici che sono entrati nel mercato e sulle problematiche della loro gestione in pazienti con comorbidità (ad esempio storia di tumore) - sulle patologie associate - sulle diagnosi differenziali - sulle problematiche psicologiche - sui possibili fattori eziopatogenetici.
———————————————————————————————–
Il corso è accreditato per le professioni di Medico chirurgo (tutte le discipline), biologo, infermiere.
Sono disponibili 40 posti.
L’evento si svolgerà in cinque giornate formative.
Data inizio: 15/05/2019
Data fine: 20/11/2019
con i seguenti orari:
15 maggio dalle 14.30 alle 17.30
12 giugno dalle 14.30 alle 17.30
25 settembre dalle 14.30 alle 17.30
16 ottobre dalle 14.30 alle 17.30
20 novembre dalle 14.30 alle 17.30
La partecipazione all’evento è gratuita.
Codice Evento: 173-252569 - Crediti ECM: 15
Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:
- aver preso parte all’intero evento formativo (90% del monte ore totale)
- aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte
- aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ECM (score necessario del 75%)