8th INTERNATIONAL COURSE OF GASTROENTEROLOGY. INFLAMMATORY BOWEL DISEASES (IBDS): BEYOND THE BOWEL. A MULTIDISCIPLINARY APPROACH

Data evento: 
16 Maggio 2018 to 21 Ottobre 2018

Responsabili scientifici: 

Dott. Marco ASTEGIANO - Dott. Rinaldo PELLICANO

Luogo evento: 

AOU “Città della Salute e della Scienza di Torino” Presidio San Giovanni Antica Sede ‐ Aula Palmas (III piano) ‐ Via Cavour, 31 ‐ Torino

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) comprendono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sono patologie caratterizzate da un processo infiammatorio che coinvolge il tratto gastroenterico in modo cronico, influenzando considerevolmente la qualità di vita e la produttività dei pazienti, con frequente ricorso alle strutture sanitarie.
In Italia si stima una prevalenza di IBD pari a 300‐350 casi/100.000 persone (circa 200.000 soggetti affetti). La maggior parte dei pazienti presenta un decorso intermittente e il 30‐40% manifesta complicazioni a 10‐15 anni dalla diagnosi. Tra le complicanze più frequenti si segnalano quelle di competenza reumatologica (spondilite, sacroileite, poliartralgie, nel 15‐20%), quelle cutanee (pioderma gangrenoso, eritema nodoso, sindrome di Sweet, nel 5‐8%), oculari (uveite, iridociclite, nel 2‐5%), del cavo orale e la colangite sclerosante primitiva (nel 2‐5%). Inoltre, direttamente legato alla malattia o di natura iatrogena (in particolare per l’uso di steroidi) è alto il tasso di pazienti con osteoporosi (gravata da alti costi sociali).
Il rischio di neoplasie gastrointestinali in pazienti con IBD, correlato con la durata di malattia, l’estensione e l’attività infiammatoria, necessita di un adeguato follow‐up clinico‐strumentale. Esiste inoltre un rischio aumentato di neoplasie extra‐intestinali (tra le quali quelle cutanee e renali) valutabile intorno al 4‐5% dei pazienti.
Queste considerazioni rendono indispensabile un approccio multidisciplinare, già dal momento in cui si pone la
diagnosi di tali malattie.
L’obiettivo dell’ottava edizione del corso di Gastroenterologia dell’Ospedale San Giovanni Antica Sede è quello di far dialogare tutti gli attori coinvolti nella gestione delle IBD, mettendo al centro il paziente al fine di ottenere un trattamento personalizzato ed efficiente.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il corso è accreditato per le professioni di Biologo, Infermiere e Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e Riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia Maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e Ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia,Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimicocliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Igiene, Epidemologia e sanità pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (Medici di famiglia), continuità assistenziale, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Scienza dell'alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Audiologia e Foniatria, Psicoterapia, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunità.)

Sono disponibili 40 posti.

La partecipazione all'evento è gratuita.

L'evento è articolato in cinque giornate: 16 maggio, 6 giugno, 26 novembre, 24 ottobre, 21 novembre 2018.

Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM  e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:

  • aver preso parte all’intero evento formativo (90% del monte ore totale)
  • aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte
  • aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ECM (score necessario del 75%)

Evento accreditato (Ministero della Salute) con codice ECM 173-212793

Crediti ECM riconosciuti: 15.

Tipo di evento: